Uno bravo e Serenis sono le due principali piattaforme che assumono psicologi in Italia, ma cosa significa veramente lavorare per queste piattaforme?
Se sei uno psicologo in cerca di lavoro online, è fondamentale comprendere come funzionano, quali sono i requisiti, i vantaggi e i rischi.
Scopriamo insieme le differenze tra Unobravo e Serenis, i vincoli contrattuali e le modalità di pagamento, per aiutarti a fare una scelta informata e consapevole.
Prima di procedere, scopri PsicoBussola: il percorso pratico che ho creato per aiutare psicologi e psicoterapeuti a orientarsi nel vasto mondo del marketing. Una guida interattiva e gratuita per individuare la strategia di promozione più adatta alle proprie esigenze. Nessun trucco, solo consigli chiari e concreti, pronti per essere messi in pratica con impegno e dedizione.
Cosa Sono le Piattaforme “che assumono”
Le chiamo “piattaforme che assumono” perché queste piattaforme non si limitano a mettere in contatto professionisti e pazienti, ma creano un vero e proprio rapporto di lavoro subordinato con gli iscritti, alle volte con contratti vincolanti e condizioni specifiche di collaborazione.
Ecco quali sono le caratteristiche comuni di queste piattaforme per psicologi.
Matching con i Pazienti
Il processo di matching è fondamentale per queste piattaforme. Utilizzano algoritmi avanzati per abbinare i pazienti ai professionisti in base a vari criteri come:
- le esigenze dichiarate del paziente,
- la specializzazione del terapeuta;
- la disponibilità oraria.
Questo sistema automatizzato riduce il tempo di ricerca di un professionista per il potenziale paziente. Di contro, il paziente non ha possibilità di selezionare il professionista che gli ispira più fiducia.
Ma vedremo più avanti quelli che sono le conseguenze positive e negative di questo sistema.
Gestione degli Appuntamenti
Le piattaforme sono strutturate per offrire strumenti interni per pianificare e gestire gli appuntamenti in modo efficiente.
Gli iscritti dispongono di un proprio calendario integrato per la gestione delle prenotazioni attraverso la piattaforma e i pazienti ricevono promemoria automatici per le sessioni programmate.
Fatturazione e Pagamenti
La gestione finanziaria è un aspetto cruciale. Le piattaforme si occupano della fatturazione e dei pagamenti, trattenendo una percentuale su ogni sessione come compenso per i loro servizi.
Questo permette ai professionisti di concentrarsi sul proprio lavoro senza doversi preoccupare della propria promozione.
Anche questo aspetto porta con sé delle comodità e dei disagi che analizzerò nei paragrafi successivi.
Non solo Unobravo e Serenis
Oltre a Unobravo e Serenis, esistono altre piattaforme che seguono modelli operativi e di business simili.
Mi riferisco a:
- ContactU
- Sygmund
- Psicologo4U
- Santagostino
- GPO Gli psicologi online
- Psicodigitale
e molti altri ancora.
Anche queste, a grandi linee, offrono servizi di matching, gestione degli appuntamenti e supporto amministrativo, e si strutturano allo stesso modo, fornendo un pacchetto completo di servizi per gli psicologi.
Ci tengo a farti notare che queste piattaforme stanno nascendo (e morendo) come funghi. Grazie alla grande ondata post-pandemia e al consenso ottenuto inizialmente da Unobravo e, successivamente, da Serenis, anche queste piattaforme hanno iniziato a proliferare, mettendo in luce non solo i bisogni dei pazienti, ma soprattutto le necessità degli psicologi.
Gli psicologi, infatti, spesso non si sentono imprenditori e preferiscono affidarsi a terzi piuttosto che investire parte del loro tempo in autopromozione.
Se anche tu fai parte di questa categoria di professionisti, forse ti ritrovi in questi desideri:
- Aumento dei Pazienti: Questo è l’obiettivo principale. Gli psicologi cercano di aumentare il numero dei propri pazienti per avere una maggiore stabilità economica e professionale;
- Poco o zero sbattimento per trovarli: Molti preferiscono evitare l’impegno e lo stress legati alla ricerca autonoma di nuovi pazienti o per mancanza di tempo o per mancanza di competenza o per mancanza di forza di volontà;
- Poco o zero investimento economico per trovarli: Investire in marketing e promozione talvolta può essere costoso, e molti psicologi cercano soluzioni che riducano o eliminino questo costo, ricorrendo a soluzioni gratuite o dal basso investimento iniziale.
Questo è il motivo per cui molte di queste piattaforme nascono: sanno che ci sono molti professionisti disposti a iscriversi.
Tuttavia, il problema è che per sopravvivere, queste piattaforme stanno facendo una corsa al ribasso e non hanno abbastanza domanda per coprire l’offerta. Questo concetto verrà spiegato meglio nel capitolo “Rischi di Iscrizione, Considerazioni e Avvertenze”.
Come Funzionano queste Piattaforme per gli Psicologi
Processo di iscrizione: requisiti e documenti necessari
Per iscriversi a piattaforme come Unobravo e Serenis, gli psicologi devono soddisfare specifici requisiti e fornire documentazione comprovante le loro qualifiche professionali. Generalmente, questi requisiti includono:
- Iscrizione all’albo: Devono essere regolarmente iscritti all’Ordine degli Psicologi.
- Titolo di studio ed esperienza: è richiesta la specializzazione in psicoterapia, anche se alcune piattaforme accettano studenti al terzo o quarto anno di studi.
Dettagli sui Contratti: durata, vincoli, possibilità di rescissione
I contratti offerti da queste piattaforme variano, ma condividono alcune caratteristiche comuni:
- Durata e Vincoli: I contratti possono prevedere clausole di esclusività, che impediscono agli psicologi di lavorare con altre piattaforme simili. Ad esempio, Unobravo richiede un impegno esclusivo e la tariffa oraria è fissata dalla piattaforma.
- Percentuale e Pagamenti: Le piattaforme trattengono una percentuale su ogni seduta. Serenis, ad esempio, ha tariffe per seduta che vanno da 55€ a 65€, mentre Unobravo offre tariffe intorno ai 49€ per seduta. La percentuale trattenuta varia, ma è spesso significativa.
- Rescissione del Contratto: La rescissione può essere complicata e può comportare penali. Ad esempio, recedere dal contratto con Unobravo può risultare costoso, specialmente se ci sono molti pazienti attivi. Le penali aumentano in base al numero di pazienti e alla durata residua del contratto.
È importante leggere attentamente i termini contrattuali e valutare se queste condizioni sono compatibili con le proprie esigenze professionali e personali prima di impegnarsi
Differenze tra a Unobravo e Serenis
Requisiti di Assunzione
Unobravo: Cerca psicoterapeuti, ma non psicologi senza specializzazione in psicoterapia, creando spesso frustrazione tra quest’ultima categoria di professionisti. L’iscrizione avviene attraverso una rigida selezione di cui non si conoscono appieno tutti i termini.
Serenis: Accetta psicoterapeuti e psicoterapeuti in formazione al terzo anno di specializzazione.
Possibilità di Guadagno
Unobravo: Il costo per una seduta individuale è di 49€, mentre per una seduta di coppia è di 59€. La piattaforma trattiene una percentuale significativa, ma il dettaglio preciso non è sempre chiaramente comunicato.
Serenis: Il costo per una seduta individuale è di 55€, e 65€ per una seduta di coppia. Serenis trattiene circa un terzo del costo della seduta.
Entrambe le piattaforme trattengono questa percentuale piuttosto alta sulle sedute per coprire i costi operativi e pubblicitari.
Richiesta di disponibilità oraria
Unobravo: Richiede un minimo di 10 ore settimanali di disponibilità. Questa richiesta può limitare i professionisti che cercano maggiore flessibilità.
Serenis: Non richiede un minimo rigoroso di ore, offrendo maggiore flessibilità ai terapeuti, che possono decidere quante ore dedicare alla piattaforma.
Vincoli contrattuali
Unobravo: Include clausole di esclusività e la rescissione del contratto può essere difficoltosa e costosa, specialmente se si hanno molti pazienti attivi. Le penali aumentano in base al numero di pazienti e alla durata residua del contratto.
Serenis: Non impone clausole di esclusività. I terapeuti potrebbero continuare a lavorare con altre piattaforme. La rescissione del contratto sembra essere più semplice e senza penali: richiede il rispetto dei giorni di preavviso previsti e garantire la continuità delle terapie attive.
Altri Aspetti
Unobravo: Fornisce supervisione clinica gratuita e formazione continua per i suoi collaboratori, oltre al supporto amministrativo e tecnico.
Serenis: Offre supporto psicologico a prezzo convenzionato, sessioni di formazione e supervisioni gratuite, ma non richiede esclusività
Il mio consiglio è quello di non limitarti a valutare attentamente le condizioni contrattuali, le percentuali trattenute e le opportunità di supporto e formazione offerte da ciascuna piattaforma. Anche se queste informazioni sono importanti, non sono sufficienti per aiutarti a valutare quale piattaforma sia più adatta alle tue esigenze professionali.
Rischi di Iscrizione, Considerazioni e Avvertenze
Rischi di Iscrizione
Iscriversi a piattaforme che assumono, come Unobravo e Serenis presenta diversi rischi che devono essere attentamente valutati.
Comincio con farti un elenco delle tre principali criticità segnalate da chi ha già collaborato con loro:
- Commissioni Elevate: come già accennato nel paragrafo precedente, le piattaforme trattengono una percentuale significativa per ogni seduta, riducendo il guadagno netto del terapeuta. Questo spesso porta a frustrazione, poiché il lavoro rimane impegnativo ma la remunerazione è notevolmente ridotta. Ricorda che, oltre alle commissioni trattenute, dovrai affrontare le spese per le tasse e i contributi ENPAP, che possono ridurre ulteriormente il tuo guadagno netto.
- Incertezza del carico di lavoro: nonostante le promesse di un flusso costante di pazienti, molti terapeuti trovano difficile mantenere un’agenda piena, con fluttuazioni che rendono instabile la pianificazione finanziaria. Questo è un problema comune ad entrambe le piattaforme, nonostante queste siano le dominanti del mercato grazie ai loro grossi investimenti finanziari per la ricerca dei pazienti.
- Drop Out e Prima Consulenza Gratuita: forse è il motivo per il quale c’è tanta incertezza. Il numero di drop out segnalato è elevato, con pazienti che interrompono il percorso terapeutico dopo poche sedute. Probabilmente perché la pratica della prima consulenza gratuita spesso non basta per instaurare un rapporto terapeutico solido, scoraggiando i pazienti a proseguire.
Considerazioni Critiche
Le piattaforme come Unobravo e Serenis adottano modelli di business che attraggono pazienti tramite offerte, bassi costi e promettendo facilità di cambio del terapeuta.
Questo approccio ha diverse implicazioni negative. Queste sono quelle che ho individuato io, ma credo che tu stesso possa aiutarmi ad aggiungerne altre:
- Comunicazione e marketing poco etici: L’uso di offerte e promozioni per attirare pazienti è discutibile. La salute mentale è un settore delicato, e il marketing aggressivo riduce il valore percepito del lavoro terapeutico. È un modello destinato a fallire, perché dequalifica la professione e mina la fiducia del paziente nei confronti del terapeuta.
- Valore e immagine della professione: I bassi costi delle sedute e la facilità con cui i pazienti possono cambiare terapeuta contribuiscono a dare una cattiva immagine della professione. Questo modello svaluta il lavoro degli psicologi, facendoli apparire come un bene di consumo a basso costo piuttosto che come professionisti di valore.
- Motivazione dei Pazienti: Pazienti attratti da offerte e bassi costi sono spesso meno motivati a impegnarsi seriamente nella terapia. La facilità di cambio del terapeuta impedisce lo sviluppo di un rapporto di fiducia, fondamentale per il successo del trattamento. Questi pazienti tendono a drop out più frequentemente, riducendo ulteriormente la stabilità del carico di lavoro per i terapeuti
Il Declino del Modello di Business
Forse ti sembrerò azzardata, ma sono convinta che queste piattaforme, così come sono strutturate, siano destinate a fallire a lungo termine. O, almeno, questa grande concorrenza che c’è attualmente sul mercato porterà al fallimento di molte di esse e alla sopravvivenza di poche.
Adesso ti spiego il motivo per il quale dico questo. Segui il mio ragionamento.
Il modello di business di queste piattaforme si basa sull’attrazione di grandi quantità di pazienti tramite marketing aggressivo. Questo approccio, purtroppo, comporta diversi problemi strutturali. Le piattaforme attraggono pazienti principalmente grazie ai costi bassi e alla facilità di accesso, piuttosto che per la qualità del servizio. E attenzione, questo fa parte della radice del problema perché per attrarre questa quantità di pazienti per autosostenersi, devono necessariamente continuare a fare marketing aggressivo.
Questo porta a un tasso di drop out elevato, perché i pazienti spesso intraprendono la terapia con poca motivazione o perché non possono scegliere direttamente il loro terapeuta.
Di conseguenza, il carico di lavoro del singolo professionista diventa sempre meno costante, aumentando la frustrazione e portando sempre più terapeuti a rescindere i contratti.
Questo ciclo negativo porterà le piattaforme a dover accettare professionisti meno “esperti” o “qualificati” per mantenere il numero di iscritti necessario a gestire la mole di contatti di pazienti che acquistano.
Tuttavia, il valore percepito del servizio continuerà a diminuire, allontanando i pazienti più motivati che cercheranno altre soluzioni, come il passaparola o la scelta autonoma dei professionisti sui portali vetrina.
In sintesi, un modello di business basato su questi principi non può sostenere né valorizzare adeguatamente i professionisti né i pazienti, ed è destinato a un declino inevitabile.
Un’alternativa alle piattaforme che assumono
Se il tuo obiettivo è quello di dipendere da qualcun altro per svolgere il tuo lavoro, allora la risposta sembra quasi ovvia: dovresti cercare un impiego come dipendente.
Situazioni come ASL o Centri privati potrebbero fare al caso tuo.
A mio avviso, così come gli enti pubblici, anche i Centri privati dovrebbero assumere figure professionali e non richiedere esclusivamente collaboratori a partita IVA. In questo modo loro si godono di tutti i vantaggi della situazione mentre tu andresti ad incorrere negli svantaggi di entrambe le condizioni collaborative: dipendenza dai contratti e nessuna tutela.
Tuttavia, visto che le opportunità di lavoro come dipendente sono scarse, la soluzione migliore è imparare a vederti come un imprenditore di te stesso, come un vero libero professionista. Questo significa prendere il controllo della tua carriera e delle tue scelte professionali.
Il mio consiglio è quindi di cambiare paradigma e rimboccarsi le maniche. Iniziamo da qui.
Cambiare paradigma: come trovare pazienti
Se sei uno psicologo che sta considerando di collaborare con piattaforme come Unobravo o Serenis ma sta trovando ostacoli e/o ha resistenze, forse è il momento di ripensare alla tua strategia.
Anche se queste piattaforme sembrano offrire una soluzione facile, dipendere da un algoritmo misterioso non è un buon investimento a lungo termine.
Come professionista della salute mentale, sei anche un imprenditore. E come tale, è essenziale prendere in mano la tua carriera e costruire una base solida per il futuro.
Cosa fare per trovare pazienti e iniziare a lavorare senza affidarsi al caso?
Per iniziare a costruire la tua presenza online e attrarre pazienti, ci sono alcune soluzioni che puoi considerare.
Queste sono le tue alternative:
- Sito web e marketing per motori di ricerca: Un sito ben progettato e ottimizzato per i motori di ricerca (SEO) può fungere da vetrina per i tuoi servizi. È un investimento a lungo termine che ti permette di presentarti al meglio ai potenziali pazienti e di offrire loro tutte le informazioni necessarie per contattarti.
- Social media e content marketing: I social media sono strumenti potenti per costruire una community e interagire con il tuo pubblico. Piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn possono aiutarti a condividere contenuti utili, articoli e testimonianze, creando un rapporto di fiducia con i tuoi follower. la parola chiave è costanza nella produzione di contenuti: è inutile aprire un canale social per poi pubblicare un post ogni tanto.
- Campagne pubblicitarie: Investire in campagne pubblicitarie su Google e/o Facebook può aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio e attirare nuovi pazienti. Questi strumenti richiedono un investimento economico, ma possono offrire ottimi ritorni se gestiti correttamente.
Le criticità che vengono percepite dai professionisti che devono approcciarsi a questi canali di autopromozione, sono i costi e le fatiche troppo alte.
Se i costi e gli sforzi necessari per creare e gestire una presenza online ti sembrano troppo elevati, prendere parte ad una community come quella di Psicologo Vicino può essere un’ottima soluzione.
Questo non è un semplice portale vetrina per psicologi, ma è un vero e proprio ecosistema collaborativo che offre numerosi vantaggi rispetto alle piattaforme tradizionali:
- Supporto e Collaborazione: A differenza di portali vetrina che fanno leva sulla competizione tra colleghi, Psicologo Vicino favorisce un ambiente di collaborazione.
- Trasparenza e Credibilità Professionale: Psicologo Vicino non dipende da algoritmi volubili. Il sistema è trasparente e basato sui principi di marketing etici e solidi. Questo garantisce che il tuo lavoro sia valorizzato adeguatamente.
- Investimento Sostenibile: I costi di iscrizione a Psicologo Vicino sono contenuti, rendendolo un investimento accessibile anche per chi è agli inizi. A lungo termine, questo investimento ti permetterà di costruire un brand personale forte e di ottenere una stabilità finanziaria che le piattaforme basate su commissioni elevate non possono garantire.
- Autonomia e Controllo: Con Psicologo Vicino, mantieni il controllo completo sulla tua pratica professionale. Non sei vincolato a clausole di esclusività o a contratti rigidi, massimizzando le tue opportunità di visibilità.
- Meno sforzo e più risultati: Senza rimboccarsi le maniche nella propria autopromozione, non è possibile andare da qualche parte. Tuttavia, con Psicologo Vicino è possibile ridurre le fatiche e gli investimenti che faresti con un sito proprietario e i tuoi canali social, massimizzando il risultato.
Conclusione
Il cambiamento di paradigma verso l’autopromozione e la costruzione di una carriera indipendente può sembrare impegnativo, ma i benefici a lungo termine superano di gran lunga i rischi.
Se il timore di non essere all’altezza o lo scoramento di un traguardo troppo lontano ti bloccano, Psicologo Vicino potrebbe essere il luogo che stavi cercando. Un portale etico e collaborativo, dove puoi crescere come professionista, ottenere supporto e costruire una carriera sostenibile e gratificante.
Investire nel proprio marketing e nel proprio brand personale è un passo fondamentale per raggiungere la stabilità e la soddisfazione professionale che meriti.
Fammi sapere cosa ne pensi, scrivimi in privato o lasciami un commento.