Come avere un business che fa la differenza

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×

Perché un potenziale paziente deve scegliere te e non un tuo collega?

La risposta non è “perché io sono bravә”. Mi auguro tu lo sia, ovviamente. Ma mi auguro sia altrettanto bravә anche il collega competitor.

E allora?

La risposta giusta è “perché sono unicә”!
Nella mente di quel potenziale paziente, tu sei il massimo esperto possibile sul ciò che tratti. Nella mente del tuo pubblico, tu devi posizionarti per primә non appena pensa ai tuoi servizi. E se ti rendi unicә nel tuo genere, è più facile che questo accada.

Cerchiamo di entrare nel dettaglio per capire come si fa.

Prima di procedere, scopri PsicoBussola: il percorso pratico che ho creato per aiutare psicologi e psicoterapeuti a orientarsi nel vasto mondo del marketing. Una guida interattiva e gratuita per individuare la strategia di promozione più adatta alle proprie esigenze. Nessun trucco, solo consigli chiari e concreti, pronti per essere messi in pratica con impegno e dedizione.

Psicologia del consumatore

Durante le sue scelte d’acquisto, ogni consumatore è influenzato dai propri preconcetti: quella marca è migliore dell’altra, quel prodotto è di qualità superiore rispetto all’altro, e così via.

Ogni tipo di business concorre per condizionare quei preconcetti e far percepire ai propri consumatori che il servizio o il prodotto che offrono è il migliore della propria categoria.


Una volta che un business, agli occhi del consumatore, conquista il titolo di vincitore nel proprio settore, per gli altri che lavorano nella stessa area, diventa difficile spodestarlo.

Ecco perché c’è bisogno di fare la differenza e diventare unici. E sì, vale anche per gli psicologi.

Cosa significa differenzarsi

Proviamo a contestualizzare ciò che ti ho appena detto con un esempio.

Se in città esiste già un collega che si è guadagnato il titolo di vincitore per un determinato servizio, non devi provare a concorrere con lui in quello stesso ambito, ma devi differenziarti (anche di poco) e conquistare un altro titolo. In altre parole, specializzati!

Per farlo:

  1. analizza le tue caratteristiche personali e professionali;
  2. paragonale a quelle dei tuoi colleghi competitor;
  3. individua i tuoi punti di forza;
  4. mettili in risalto.

Così facendo, ti sembrerà di esserti ridottә la “fetta” di potenziali pazienti, ma avrai aumentato le possibilità che il pubblico rimasto in target ti contatti e non corra da un altro psicologo.

Consigli utili per mantenere il primato

Non abbassare mai la guardia

Ci sarà sempre qualcuno che aspetterà di toglierti lo scettro del vincitore: tieni i tuoi colleghi sotto controllo. Guarda quello che fanno e trai ispirazione dalle loro iniziative di successo. Non gioire dei loro fallimenti (vabbé dai, giusto un pochettino), ma evita di fare i loro stessi errori.

Pensa al tuo pubblico

Il successo del tuo studio è determinato dai pazienti: sono loro che ti eleggono vincitore. Non devi offrire soltanto un servizio di qualità, ma devi offrirlo a chi davvero ne ha bisogno e lo apprezza.

Se provi a rivolgere la tua attenzione ad un pubblico che non ha reale interesse nel contattarti, rischi di vincere il titolo di rompiscatole. E questo sarebbe davvero controproducente per la tua attività di psicologә. Ammettilo: neanche a te piace lo spam!

Conclusione

Fare la differenza significa ritagliarsi la propria nicchia di mercato, anche se questo è solo la prima parte del lavoro, perché rimanere la prima scelta nella mente dei potenziali clienti è una condizione che va mantenuta con costanza e dedizione.

Non smettere mai di migliorarti e creare relazioni con il tuo pubblico.


Se vuoi comunicare la tua professionalità online ma non hai ancora iniziato o non sei riuscito a farlo ancora come vorresti, puoi chiedere il mio aiuto via email o visitare la pagina del mio servizio di Personal branding per psicologi legato alla crescita sui Social

Lascia un commento
0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×

Informazioni sull'autore

Scroll to Top