Tipologie di sito web: quale scegliere se sei uno psicologo

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×
tipologie di siti web per psicologi

Esistono diverse tipologie di sito web ed ognuna di queste ha degli obiettivi diversi. Per questo motivo è importante capire qual è il più indicato avere in base alle proprie esigenze. In questo articolo andremo a illustrare le varie tipologie di sito web e cercheremo di capire in quali casi ha senso realizzarla (o farla realizzare) se sei uno psicologo.

Prima di procedere, scopri PsicoBussola: il percorso pratico che ho creato per aiutare psicologi e psicoterapeuti a orientarsi nel vasto mondo del marketing. Una guida interattiva e gratuita per individuare la strategia di promozione più adatta alle proprie esigenze. Nessun trucco, solo consigli chiari e concreti, pronti per essere messi in pratica con impegno e dedizione.

Tipologie di sito web per psicologi: ogni sito ha il suo scopo

Il sito vetrina

Il primo tipo di sito web è quello vetrina.

Vengono definiti siti vetrina quei siti che servono esclusivamente a presentare la propria professione e i propri servizi al meglio.

In genere, il sito vetrina è snello e composto da poche pagine statiche puramente informative, es. home, chi sono, cosa faccio, contatti.

Ma come ho premesso, ogni sito ha precisi obiettivi e anche il sito vetrina ha ragion di esistere se adempie bene al suo scopo: dopo che una persona ha visitato la tua vetrina, è buona norma incentivarla a compiere alcune azioni, che possono essere le seguenti:

  • Cercare il punto vendita più vicino, nel caso in cui si tratti di un sito per un negozio fisico o, nel tuo caso, il tuo studio o centro specializzato;
  • Condividere la scheda prodotto sui social media o in chat, nel caso si avesse un catalogo di prodotti da vendere offline (eventualità rara per gli psicologi);
  • Farsi contattare per richiedere informazioni, un preventivo o, più comunemente per gli psicologi, prenotare un appuntamento.

Il Blog

Tra le tipologie di sito web è importante da menzionare il blog, soprattutto se sei uno psicologo libero professionista. In genere, il blog è una sezione dinamica che si affianca al sito vetrina.

Avere un blog si rivela utile per tutti quegli psicologi che hanno voglia di rimboccarsi le maniche e dare ai propri lettori un buon servizio di divulgazione del benessere psicologico grazie alle proprie competenze.

Il blog non è strettamente necessario, ma è fortemente consigliato per l’indicizzazione del sito. A questo argomento ho dedicato un articolo intero per capire se il blog per psicologi serve davvero. Leggi per approfondire.

L’e-commerce

La terza tipologia di sito è l’e-commerce, ossia il sito che serve per vendere prodotti direttamente online.

Questo è il caso in cui il sito web si trasforma in un vero e proprio negozio. Chi vuole fare un e-commerce, prima di crearlo, dovrà prensare a fare diverse valutazioni sui prezzi al pubblico, sulla logistica, la gestione dei resi e l’assistenza ai clienti.

La prima regola di un buon e-commerce è quella di essere intuitivo e facile da usare: bisogna rendere semplice al cliente fare l’acquisto.

Non voglio dilungarmi molto sull’e-commerce perché sono rare le volte in cui uno psicologo o una psicologa abbiano bisogno di questa tipologia di sito internet.

Potresti aver bisogno di un e-commerce nel caso in cui avessi un business incentrato anche sulla vendita di prodotti, come libri o oggettistica legata alla tua professione.

La landing page

Voglio dedicare un paragrafo a parte per questa tipologia di sito, anche se tecnicamente potremmo definirla come una sorta di sottocategoria del sito vetrina. Mi riferisco alla landing page, in questo specifico caso, intesa come sito mono pagina.

Letteralmente significa “pagina di atterraggio”, ed è utilizzata in molti ambiti come pagina di vendita. Utilizzarla come sito internet significa avere un sito composto da un’unica pagina.

Si tratta di una tipologia di sito molte utile per alcuni psicologi che vogliono un sito snello, comprensibile e che abbia più possibilità di convertire i visitatori in pazienti.

La landing page è particolarmente indicata per chi ha già intenzione di fare campagne di sponsorizzazione e mettere in secondo piano il posizionamento sui motori di ricerca.

Sito e-learning

Ultimo, ma non meno importante è la tipologia di sito e-learning. Si tratta di quei sito all’interno dei quali è possibile vendere dei contenuti, soprattutto video, come i corsi formativi.

Questa tipologia di sito è molto utile a quegli psicologi che fanno anche i formatori e vogliono estendere il proprio business attraverso la vendita dei propri corsi online.

L’obiettivo principale di questa tipologia di siti, dunque, è quella di rendere facile l’iscrizione e la fruizione dei video-corsi a chi li vuole acquistare.


Se stai cercando un supporto per realizzare il tuo sito web, puoi visitare la pagina del mio servizio di creazione Siti web per psicologi.

Lascia un commento
0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×

Informazioni sull'autore

Scroll to Top