Una chiave di ricerca molto frequente, anche tra gli psicologi, è quella dei siti web gratis.
Partendo dal presupposto che niente è mai completamente gratuito, per fare una cosa professionale che possa valorizzare la professione degli psicologi, sarà davvero difficile trovare soluzioni per siti web gratis.
Tuttavia, in questo articolo ti spiego cosa devi prendere in considerazione per fare il sito in autonomia, in modo che tu possa risparmiare, avere padronanza nella gestione del tuo sito e crearlo con consapevolezza.
Inizierò spiegando le differenze tra i vari tipi di siti, quali scegliere, e come iniziare.
Prima di procedere, scopri PsicoBussola: il percorso pratico che ho creato per aiutare psicologi e psicoterapeuti a orientarsi nel vasto mondo del marketing. Una guida interattiva e gratuita per individuare la strategia di promozione più adatta alle proprie esigenze. Nessun trucco, solo consigli chiari e concreti, pronti per essere messi in pratica con impegno e dedizione.
Siti web gratis per psicologi: quali sono le soluzioni
Avere una presenza online completamente gratuita è un rischio, soprattutto per la tua reputazione e professionalità. Tuttavia esistono delle soluzioni che, per completezza ti elencherò.
- Iscrizione in via gratuita ad un portale per psicologi: esistono diversi portali per psicologi che offrono l’opzione di iscriversi gratuitamente. In generale, l’iscrizione ad un portale potrebbe farti risparmiare, ma per scegliere con consapevolezza, puoi approfondire quali sono i migliori portali per psicologi e quali sono i vantaggi e svantaggi di ognuno.
- siti web gratuiti: alcuni CMS come Wix o WordPress offrono la possibilità di creare in via gratuita il proprio sito internet, opzione che ho visto sfruttare anche da molti psicologi. Queste piattaforme mettono a disposizione un server condiviso su cui creano un dominio a te dedicato, il quale però non può essere completamente personalizzato. Inoltre le opzioni di personalizzazione e progettazione sono piuttosto limitate.
- Creare un sito web in autonomia: non è un’opzione completamente gratis perché implica l’acquisto di dominio e hosting ma, facendo questa scelta, potrai comunque risparmiare e avere un sito web professionale che imparerai a gestire.
Siti web per psicologi: introduzione
I siti non sono tutti uguali: ognuno ha la propria struttura, creata in base ai propri obiettivi di business. E questo vale anche per i siti web gratuiti perché, anche quelli dovrai comunque farli in autonomia.
Le prime cose che dobbiamo tenere presenti sono che un sito che funziona deve:
- rappresentare al meglio la tua professione mettendo in risalto i tuoi servizi di punta;
- essere facile da navigare per i potenziali pazienti che lo leggono;
- avere un buon rapporto con i motori di ricerca o, in alternativa, essere strutturato in modo efficace per fare le campagne di sponsorizzazione.
Queste sono le caratteristiche principali che dovrà avere il tuo sito. Adesso, cominciamo a sviscerare quali sono i passaggi importanti da fare per mettere in piedi un sito efficace per psicologi.
Parto dal presupposto che tu non sia uno sviluppatore esperto (altrimenti perché leggere questo articolo?) e comincio a spiegarti le due tipologie principali di sito internet.
Fare il sito da soli: prima progettare e dopo fare
Abbiamo detto che il sito deve rispondere a obiettivi precisi. Quindi, prima di tutto, va studiato e progettato, e solo dopo va vestito. Insomma, non si parte mai dalla grafica, prima si pensa a cosa ci deve essere.
Se vuoi progettare da solo il tuo sito ti basterà partire da foglio e penna.
Devi cominciare a disegnare l’albero del sito.
Come nell’esempio in figura, parti dalla Homepage e passo dopo passo vai sempre più in profondità con la struttura e pensa a quali pagine hai bisogno di inserire. Quali sono le pagine e i contenuti necessari per te e, soprattutto, per i tuoi potenziali pazienti?
Pensa sempre in modo schematico, con una struttura di pagine principali e pagine figlie.
Indica le zone in cui andranno i contenuti: dove si trova il logo? Dove vanno i testi e le immagini?
Che tipo di contenuti ci saranno? Quali informazioni fornirai alle persone e ai motori di ricerca?
Avere chiaro questo processo potrebbe servirti anche nel caso in cui decidessi di rivolgerti ad un professionista. Se ti dovessi accorgere infatti, che il sito è troppo complesso per realizzarlo da solo, almeno sarai in grado di comunicare ciò di cui hai bisogno al professionista che chiamerai.
Sito internet per psicologi fai da te: la realizzazione
Solitamente i siti internet si appoggiano su un CMS.
Cos’è un CMS?
CMS è l’acronimo di Content Management System, cioè sistema di gestione dei contenuti. Sono strumenti che rendono facile la gestione dei contenuti dei siti web, consentendo la loro realizzazione anche a chi non ha competenze specifiche di programmazione.
Apro una piccola parentesi. I CMS non sono software per sviluppare siti internet. Volendo è possibile realizzare un sito internet anche senza l’uso di un CMS. Tuttavia, anche gli sviluppatori esperti si appoggiano ai CMS perché, una volta realizzato, il sito va gestito e aggiornato. La gestione e l’aggiornamento del sito non sempre dipendono dallo sviluppatore. Quindi è corretto realizzare un sito internet che si appoggi a un CMS per poter consegnare nelle mani del cliente un prodotto che egli stesso può imparare ad aggiornare in autonomia.
Esistono diversi tipi di CMS
Come si sceglie quello giusto?
Per scegliere il CMS è importante tenere a mente che tipologia di sito si vuol fare e quali sono le funzionalità più importanti che il CMS in questione mette a disposizione. In particolar modo si considerano:
- il prezzo;
- l’assistenza;
- la disponibilità di strumenti per l’indicizzazione;
- la possibilità di personalizzazione;
- la facilità d’uso;
- la disponibilità di strumenti per la sicurezza.
Esistono molti CMS, (per citarne alcuni WordPress, Drupal, Magento, Prestashop, Wix, Shopiphy, Joomla, Squarespace), ma do per scontato che tu non sia un esperto in creazione di siti internet, quindi il mio consiglio è quello di approcciarti a WordPress.
WordPress infatti è un CMS completamente gratuito molto utilizzato, tanto da avere a disposizione la possibilità di accedere a molti contenuti e tutorial messi a disposizione sia dal supporto ufficiale sia dagli utenti più esperti.
Inoltre, nel caso ti servisse avere a disposizione un’area del sito dedicata a fare qualcosa che la versione di base non può fare, hai la possibilità di installare dei plug-in (funzionalità aggiuntive) che alle volte sono gratuite ed altre sono a pagamento.
Per i siti vetrina (con o senza blog) e spesso anche per le landing page, WordPress non ha necessariamente bisogno di aggiungere alcun plug-in.
Invece, se hai bisogno di creare un e-commerce o un e-learn, allora potrai cercare dei plug-in appositi per svolgere le funzionalità che vuoi che il tuo sito abbia.
Creare il sito web da soli: cose da fare prima di cominciare
Per progettare il tuo sito procedi nel seguente ordine:
- Disegna la struttura della tua homepage;
- Progetta l’aspetto delle pagine del tuo sito;
- Pensa al/ai menu di navigazione;
- Progetta il footer (ossia il piè di pagina, tutto quello che sta nella parte bassa del tuo sito. In genere ci stanno informazioni come i contatti, i copyright, la privacy, etc);
- Pensa alle eventuali barre laterali;
- Rendi l’esperienza di navigazione semplice: qualunque sia il tipo di sito che andrai a realizzare, il visitatore deve trovare quel che cerca con facilità.
Creare il sito in WordPress da soli
Adesso che il sito è stato progettato, puoi cominciare con la parte operativa. Creare un sito web con WordPress è un processo relativamente semplice che può essere effettuato anche da chi non ha conoscenze tecniche specifiche.
Ecco i passi da seguire.
1. Acquistare un dominio e un hosting
Il primo passo per creare un sito web con WordPress è acquistare un dominio (cioè l’indirizzo del sito) e un hosting (cioè lo spazio su un server in cui verranno salvati i file del sito).
Ci sono molti provider che offrono questi servizi, basta fare una ricerca online per trovare quello più adatto alle proprie esigenze. Uno dei più famosi in Italia è Aruba perché offre soluzioni buone abbastanza a prezzi più che accessibili.
2. Installare WordPress
Una volta acquistato il dominio e l’hosting, è necessario installare WordPress.
In genere, questo può essere fatto tramite un apposito strumento fornito dal provider di hosting (come Softaculous o Fantastico). In alternativa, è possibile installare WordPress manualmente seguendo le istruzioni presenti sul sito ufficiale.
3. Scegliere un tema
Visto che hai già pensato e progettato il tuo sito, sarai in grado di scegliere il tema (cioè modello predefinito) che più si avvicina alle tue esigenze.
WordPress offre una vasta scelta di temi che possono essere utilizzati per dare al sito un aspetto professionale e attraente. È possibile scegliere un tema gratuito o acquistarne uno a pagamento, a seconda delle proprie esigenze e del budget disponibile.
4. Aggiungere contenuti
Una volta scelto il tema, è possibile iniziare a aggiungere i contenuti al sito.
In WordPress, i contenuti si dividono in “Pagine” e “Articoli”. Inizia a creare le Pagine del sito che hai progettato. È anche possibile aggiungere immagini, video e altri media per rendere il sito ancora più coinvolgente, sfruttali.
Se hai pensato che il tuo sito dovesse avere anche la sezione Blog, allora potrai aggiungere anche i contenuti di tipo “Articoli”.
5. Personalizzare il sito
WordPress offre una serie di opzioni per personalizzare il sito, come la possibilità di aggiungere widgets (elementi aggiuntivi come il calendario o il menu di navigazione) o di modificare il menu di navigazione. È anche possibile installare plugin (cioè le estensioni che aggiungono funzionalità al sito, come già ti accennavo nei paragrafi precedenti) per ottenere ulteriori opzioni di personalizzazione.
Utilizza queste opzioni di personalizzazione per rendere il tuo sito funzionale, coinvolgente e facile da navigare.
6. Pubblicare il sito
Sei giunto alla fine. Una volta completato il sito, è possibile pubblicarlo online in modo che sia visibile a tutti. Per fare ciò, basta accedere all’area di amministrazione di WordPress e cliccare su “Pubblica”.
Conclusione
In conclusione, creare un sito web con WordPress è un processo alla portata di chiunque, anche di chi non ha conoscenze tecniche specifiche. Basta seguire i semplici passi descritti in questo tutorial per avere un sito professionale e funzionale in breve tempo.
Se hai letto fino a qui l’articolo, avrai capito anche se non ti ho consigliati la creazione di siti web per psicologi completamente gratis, ho comunque proposta una buona alternativa a basso prezzo.
Se invece cerchi supporto per la creazione del tuo sito web, puoi visitare la pagina del mio servizio di realizzazione Siti web per psicologi: troveremo la soluzione adatta alle tue esigenze.
Per qualsiasi domanda o consulenza, non esitare a scrivermi compilando il form contatti o in DM su Instagram, sarò lieta di risponderti.