Narrazione transmediale: come appassionare il proprio pubblico

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×
Narrazione-Transmediale-come-appassionare-il-pubblico

Lo storytelling è il modo con cui le aziende comunicano il proprio brand attraverso un metodo narrativo.

Il fatto che venga utilizzato un approccio narrativi per la comunicazione aziendale è ormai una modalità comprovata per:

  • Rimanere impresso nella mente del proprio pubblico di riferimento;
  • Emozionare le persone;
  • Attivare il loro pensiero laterale.

La narrazione diventa transmediale quando il brand si trova a veicolare la propria storia attraverso tutti i canali che ha a disposizione. Questa è una caratteristica potente da poter sfruttare per intrattenere relazioni con il proprio pubblico.

I canali di comunicazione utilizzati contemporaneamente per stabilire un contatto con il pubblico hanno scopi e funzionalità differenti. Tradotto: non si comunica un messaggio identico su ogni canale che si ha a disposizione.I canali comunicativi, perciò, devono essere usati in maniera integrata per sfruttare efficacemente tutte le possibilità che ogni piattaforma offre. In questo modo è possibile rimandare al pubblico un’esperienza del brand a tutto tondo.

Esempi di narrazione transmediale

Gli esempi più lampanti di Transmedia Storytelling (così si dice in inglese, faccio la colta ?) li possiamo ritrovare al cinema. I prodotti cinematografici, in effetti, si prestano molto bene per creare un mondo narrativo attorno alla storia principale.

Non è raro, infatti, che le storie delle nostre saghe cinematografiche preferite rompano le pareti dello schermo e si riversino in tutti gli altri canali comunicativi.

Portiamo come esempio un grande classico come Star Wars.

Questa saga la possiamo definire un successo di per sé, solo per aver dato vita ad un mondo narrativo complesso all’interno della narrazione lineare cinematografica.Ma il fatto che questo mondo narrativo sia risultato tanto emozionante, ha permesso ai creatori di vendere la storia, non soltanto al cinema, ma anche attraverso gli altri media, attirando l’attenzione di diversi segmenti di pubblico.

1. Il coinvolgimento e il contributo dei fan

Il fascino che questa storia ha suscitato sul pubblico, ha dato vita ad un vero proprio fandom. I fan hanno realizzato una vastissima produzione di fan fiction ambientate nell’universo di Star Wars, contribuendo notevolmente alla costruzione della narrazione.

2. Il merchandising

La produzione di gadget di varia natura ha contribuito ad alimentare l’interesse e il fascino attorno alla narrazione. I giocattoli, in particolar modo, sono oggetti evocativi che costruiscono l’immaginazione del pubblico e aiutano lo spettatore ad espandere la storia principale (Jenkins).

Per quanto si possa essere appassionati di un film, i dettagli di sottofondo sono quelli che fanno la differenza e risultano essere le ancore per catturare l’attenzione dei fan.

3. Costruzione della narrazione su altri canali

Ormai non possiamo più pensare a Star Wars come a una semplice saga cinematografica, anche se così è nata. La narrazione dell’universo di Star Wars si è spostata anche su altri canali quali, fumetti, videogiochi,  letteratura, pupazzi, etc.

Tutti questi elementi concorrono nella costruzione di un unico mondo narrativo.

Sì ok, ma come si fa narrazione transmediale per le aziende?

Un esempio ben riuscito è sicuramente quello di Aflac Duck.
Ti rimando all’articolo di Ninja Marketing in cui è già spiegata molto bene la campagna di comunicazione della compagnia assicurativa.

La chiave del successo della transmedialità

Il Coinvolgimento. Questa è l’elemento fondamentale che rende la narrazione transmediale così efficace.

Un bravo narratore riesce a raccontare una storia così interessante da permettere alle persone di lasciarsi travolgere e coinvolgere.

E così il pubblico può esplorare diversi media e approfondire la storia: ogni persona diventa più attenta alla storia stessa e si affeziona di più, il che la porterà a cercare gli elementi narrativi anche su altri canali.

Infine, seguire la storia su diversi canali, consente di appassionarsi così tanto alla narrazione che spinge con più facilità all’acquisto.

A mio avviso, questo è un ottimo modo per costruire relazioni sincere e solide col proprio pubblico.

E tu come fai a creare relazione col tuo pubblico?
Lasciami un commento e fammi sapere cosa ne pensi di questo metodo.

Lascia un commento
0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×

Informazioni sull'autore

Scroll to Top