Sei uno psicologo e senti il bisogno di iscriverti a uno o più portali online appositi per psicologi in modo da farti trovare dai pazienti.
Tuttavia, il panorama dei portali per psicologi sta crescendo e sapersi orientare nella scelta è sempre più difficile.
In questo articolo troverai la spiegazione di come funziona il mondo del digital marketing, su quali meccanismi fanno leva le varie piattaforme e quali sono i pro e i contro di ognuna, in modo che tu possa fare una scelta consapevole.
Poiché i portali per psicologi sono molti, ti elenco i principali.
1. GuidaPsicologi
1.1 Come funziona
1.2. Pro e Contro
1.3. Se e quando iscriversi a GuidaPsicologi
1.4. Portali simili e alcune accortezze
2. UnoBravo
2.1 Come funziona
2.2. Pro e Contro
2.3. Se e quando iscriversi a UnoBravo
2.4. Portali simili e alcune accortezze
3. ProntoPro
3.1 Come funziona
3.2. Pro e Contro
3.3. Se e quando iscriversi a ProntoPro
3.4. Portali simili e alcune accortezze
4. Psicoterapia Aperta
4.1 Come funziona
4.2. Pro e Contro
4.3. Se e quando iscriversi a Psicoterapia Aperta
4.4. Portali simili e alcune accortezze
5. Psicologo Vicino
5.1 Come funziona
5.2. Pro e Contro
5.3. Se e quando iscriversi a Psicologo Vicino
5.4. Portali simili e alcune accortezze
Prima di procedere, scopri PsicoBussola: il percorso pratico che ho creato per aiutare psicologi e psicoterapeuti a orientarsi nel vasto mondo del marketing. Una guida interattiva e gratuita per individuare la strategia di promozione più adatta alle proprie esigenze. Nessun trucco, solo consigli chiari e concreti, pronti per essere messi in pratica con impegno e dedizione.
Portali per psicologi: vantaggi e svantaggi
GuidaPsicologi
Partiamo con l’analisi del portale per psicologi più famoso, quello storico. Mi riferisco a GuidaPsicologi.
COME FUNZIONA?
GuidaPsicologi non è altro che un enorme elenco di Psicologi e Psicoterapeuti, catalogati e divisi per città e specializzazione.
Agli occhi dei motori di ricerca è un grande punto di forza perché questo portale risponde bene alle richieste degli utenti che cercano uno psicologo nella propria città.
Mi spiego meglio.
Lo scopo dei motori di ricerca è quello di restituire agli utenti i risultati che rispondono meglio alle loro richieste.
Poniamo il caso che un utente cerchi “Psicologo Roma”, Google capisce che l’utente ha bisogno di trovare uno psicologo nella città di Roma, anche se non sa ancora quale psicologo. Ecco che un portale come questo fa al caso suo. Restituendolo come risultato, Google è sicuro di dare all’utente qualcosa che fa per lui: un elenco di psicologi all’interno del quale può trovare ciò che cerca.
PRO E CONTRO
1. Si posiziona bene sui motori di ricerca
Probabilmente è il portale più noto grazie al gran numero di iscritti. Questo fa sì che si posizioni bene sui motori di ricerca. Ogni giorno piattaforme di questo genere riescono a fare migliaia di visite anche per il loro posizionamento SEO.
Per gli iscritti Premium, questo si traduce in ottime probabilità di farsi trovare dai potenziali pazienti. Non vale lo stesso per chi si iscrive gratuitamente (punto 3)
2. Strumenti utili
Gli iscritti al piano Premium – ossia coloro che pagano una rata mensile alla piattaforma – hanno a disposizione una serie di servizi:
- Possibilità di accedere ad una piattaforma per fare webinair
- Visibilità sui loro canali social con dirette e collaborazioni
- Possibilità di sfruttare la loro piattaforma per fare terapia online
- Contatti visibili agli utenti, ossia il numero di telefono o il pulsante di chiamata e il form per il contatto email.
3. Iscrizione gratuita
La piattaforma offre la possibilità di iscriversi gratuitamente.
Tuttavia chi si iscrive gratuitamente ha degli svantaggi, non solo perché non potrà accedere ai servizi Premium, a giusta ragione, ma avrà delle vere e proprie limitazioni, a mio avviso un po’ “forzate”.
- I potenziali pazienti che atterrano sulla loro pagina, non potranno comunque contattarli perché numero di telefono ed email sono oscurati.
- Inoltre, chi si iscrive gratuitamente verrà posizionato in fondo all’elenco.
Di fatto, chi si iscrive gratuitamente non fa altro che avvantaggiare gli iscritti Premium.
Questo perché contribuisce a posizionare bene sui motori di ricerca la piattaforma, rendendo più grande l’elenco degli psicologi iscritti e, dunque, i motori di ricerca la premieranno.
Tuttavia, la maggior parte degli utenti che atterrano in piattaforma, si sofferma a guardare i primi psicologi in elenco (gli iscritti premium) e raramente arrivano in fondo.
SE E QUANTO ISCRIVERSI A GUIDA PSICOLOGI
Facciamo una premessa: per avere visibilità, non basta avere l’abbonamento Premium.
Infatti, succede spesso che, per motivi strettamente commerciali, venga venduto l’abbonamento Premium a più persone di quelle dovrebbero. Si creano così prime pagine lunghe che confondono l’utente e vanificano l’investimento.
Inoltre, avere visibilità non può essere una garanzia di contatto. Ci tengo a sottolineare questo punto perché è vero che con tanta visibilità le probabilità di essere contattati aumentano, ma se il profilo non è sufficientemente curato, nessuno ti sceglierà e passeranno a visionare il prossimo professionista. Questo discorso vale per tutte le piattaforme e/o professionisti: chi ti offre delle garanzie certe di tot pazienti al kilo, ti sta solo vendendo fuffa.
Venendo a noi. Sicuramente sconsiglio di iscriversi alla piattaforma in modo gratuito per quanto detto finora. Personalmente trovo poco etico contribuire ad alimentare un sistema del genere senza averne un ricavo: non ha senso iscriversi pensando “vabbé tanto è gratis”. Niente è gratis. Se il servizio è gratis, allora vuol dire che sei tu che stai dando loro qualcosa.
Può invece tornarti utile se hai bisogno degli strumenti che GuidaPsicologi mette a disposizione, tra cui organizzare webinair o avere una piattaforma apposita per le terapie online, salvo che tu non sia riuscito già a organizzarti diversamente
PORTALI PER PSICOLOGI SIMILI E ALCUNE ACCORTEZZE
Questo meccanismo ad “Elenco” degli psicologi con iscrizione freemium (termine tecnico che indica la possibilità di iscrizione gratuita per tutti ma con i vantaggi per chi si iscrive con abbonamento premium) è utilizzato da moltissimi altri portali. Per citarne alcuni: MioDottore, Pagine Gialle, Psicologi Online.
Ognuno di questi portali per psicologi ha piccole differenze riguardo ai servizi offerti, ovviamente, quindi da valutare quale scegliere in base alle tue specifiche esigenze.
Attenzione particolare ai contratti: alcuni di questi hanno tariffe molto alte e hanno contratti difficili da recidere e richiedono tempi lunghissimi di preavviso. Come già ho detto nel paragrafo precedente, spesso promettono più di quello che realmente possono offrire, ad esempio il raggiungimento di risultati irreali anche in zone notoriamente sature.
Ripeto, il fatto che abbiano buoni numeri e molte visite aumenta la possibilità di essere contattati, ma nessuno può darvi una garanzia precisa di contatto da parte dei pazienti, né tantomeno è possibile sapere a priori quanti pazienti vi contatteranno al mese. Dunque, se lo chiunque prova a darti garanzie del genere, fai attenzione.
Fai bene le tue valutazioni anche in base a questo dettaglio se e quando ti confronterai con i loro operatori.
Riguardo a GuidaPsicologi non consiglio in ogni caso di iscriversi al “pacchetto online”, in quanto verresti messo su una lista generalista con molti altri psicologi sparsi per il territorio. Hai un vincolo di tre mesi e per essere indicizzato in base alle parole chiave che ti rappresentano dovrai pagare 50€ al mese in più per parola chiave.
Tuttavia, se sei agli inizi e hai un po’ di budget da spendere per trovare i primi pazienti, potresti provare a iscriverti negli elenchi della tua zona, anche se, a mio avviso, la soluzione migliore è quella di fare inserzioni su un canale di tua proprietà con Google Ads
Uno Bravo
Parliamo di uno dei portali per psicologi che si sta facendo notare molto perché sta investendo tanto sulla propria comunicazione.
Si tratta di una startup che ha avuto molto successo grazie alla pandemia. I motivi ti sembreranno già piuttosto ovvi, quindi non mi dilungo sulla loro storia.
COME FUNZIONA?
Le strategie di business e di marketing di Uno Bravo sono piuttosto distanti da quelle dei portali citati finora.
Se anche UnoBravo mette in pratica tutta una serie di azioni per l’indicizzazione con lo scopo di posizionarsi bene sui motori di ricerca, la sua strategia principale si fonda sull’attività di branding.
Questo vuol dire che fanno investimenti massicci per sponsorizzarsi come marchio in modo da essere riconoscibili e differenziarsi dalle altre piattaforme.
Sono certa che anche a te sarà capitato di vedere molto più spesso le inserzioni di UnoBravo sui social o articoli su importanti riviste che ne parlano, rispetto alle sponsorizzazioni che fanno le altre piattaforme.
Questo perché le piattaforme come GuidaPsicologi e simili, fanno sponsorizzazioni di tipo “brand” solo per farsi riconoscere dai loro clienti, ossia si rivolgono solo agli psicologi perché il loro scopo è aumentare gli iscritti.
UnoBravo invece vuole farsi riconoscere dal grande pubblico perché il suo core business si fonda proprio sulla ricerca attiva dei potenziali pazienti per gli psicologi iscritti.
In parole povere, Uno Bravo non guadagna sul darti la visibilità ma va a recuperare contatti di potenziali pazienti e trattiene una percentuale da ogni seduta.
Per questo motivo, questo portale e tutti quelli simili, vengono definiti Portali “che assumono”
Andiamo a capire quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa impostazione di business.
PRO E CONTRO
1. Il vantaggio principale è evidente: non c’è un costo monetario di iscrizione, ma una disponibilità oraria.
Per aderire a questa piattaforma è necessario vincolarsi con un contratto dove dovrai mettere a disposizione il tuo tempo e non il tuo denaro.
Da contratto, infatti, ti richiederanno un minimo di ore settimanali che loro cercheranno di riempire con appuntamenti.
2. Selezionano molto il personale da iscrivere
Nei primi periodi, solo chi aveva una specializzazione in psicoterapia poteva iscriversi. Attualmente hanno allargato la possibilità di iscriversi anche a psicologi non psicoterapeuti, purché iscritti al secondo anno di specializzazione.
Non solo, c’è una selezione accurata e molto dura per poter superare le selezioni, compresa una prova dove un supervisore si metterà nei panni del paziente e tu dovrai sostenere la prima ipotetica seduta.
3. Ti impongono la tariffa oraria a 49€ lorde
Da contratto hanno deciso di uniformare le tariffe rendendole il più economiche possibile per il pubblico medio. Da un punto di vista di puro business, la scelta è logica: stanno cercando di accaparrarsi quanti più pazienti possibile tirando il prezzo al ribasso.
Tra tasse, contributi, cassa e percentuale alla piattaforma (20€) lascio fare a te il conto di quanto guadagneresti all’ora.
Questo punto porta poi anche a dei ragionamenti etici sulla svalutazione della professione e sulla percezione che si dà di essa al pubblico.
Inoltre, il primo colloquio è sempre gratuito e il tasso di drop out è molto alto.
4. È un contratto in esclusiva
Se ti iscrivi alla loro piattaforma, non puoi essere iscritto altrove. Unica eventuale alternativa è quella di promuoverti con mezzi di proprietà (un tuo sito, i tuoi canali social, etc) a prezzi non concorrenziali.
5. Pazienti online attraverso la loro piattaforma
Ti mettono a disposizione una piattaforma attraverso la quale potrai ricevere in terapia i tuoi pazienti. Anche questo è sia un vantaggio che uno svantaggio: puoi ricevere pazienti comodamente a casa tua, allestendo il setting nell’angolo della casa che ti torna più comodo. Allo stesso tempo, potresti percepire questo metodo per fare terapia un modo più difficoltoso per entrare in relazione con il paziente.
Per loro il vantaggio è che hanno maggior controllo sulla quantità di sedute che fai e potranno addebitarti il costo.
6. Recessione dal contratto difficoltosa
Puoi recedere dal contratto, pagando una penale (salata) che aumenta in base a quanti pazienti hai ancora attivi. Fai bene i tuoi conti per capire se e quando ti conviene farlo.
SE E QUANDO ISCRIVERSI A UNO BRAVO
Ci sarebbero molte altre cose da dire riguardo al funzionamento di questa piattaforma, ognuna delle quali può essere considerato sia un vantaggio che uno svantaggio.
- i pazienti e i terapeuti vengono messi in contatto da un algoritmo abbastanza sofisticato da capire quali sono le esigenze del paziente e le caratteristiche del terapeuta più affine a lui.
- Il paziente non può scegliere il terapeuta in autonomia e dunque, non può cambiarlo se non dopo il primo colloquio gratuito
- I terapeuti hanno un team leader di riferimento che fa da supervisore
- Il supervisore non è un altro libero professionista ma una persona dipendente della piattaforma che ha un ruolo più che altro manageriale oltre che a quello di supervisore.
Alla luce di tutti questi dettagli, sconsiglio ai terapeuti che hanno già un bagaglio di esperienza alle spalle di iscriversi a questa piattaforma. Se sei fra questi, potresti trovare l’esperienza con questo portale molto frustrante e poco valorizzante per la tua carriera professionale.
Invece, se hai appena iniziato la tua carriera da psicoterapeuta, potresti trovare allettante pensare di utilizzare il servizio per fare un po’ di pratica senza dover impazzire per farti trovare dai pazienti.
Sicuramente è un’ipotesi da considerare. Ti invito solo a riflettere sulle implicazioni a lungo termine e soprattutto a leggere bene il contratto che andrai a firmare.
Ricordati che rimani un libero professionista (niente tutele, tredicesima, quattordicesima, ferie e malattia) ma che, a tutti gli effetti, sarai vincolato come un dipendente da un contratto di esclusiva difficilmente aggirabile e se, qualora il loro algoritmo decidesse di non inviarti più pazienti, saresti in serie difficoltà.
PORTALI PER PSICOLOGI SIMILI E ALCUNE ACCORTEZZE
Di portali per psicologi che funzionano in maniera simile esistono Psicologo4U e Serenis.
Anche in questo caso ci sono delle differenze tra queste e Uno Bravo: esclusiva, matching dell’algoritmo, costo della seduta, primo colloquio gratuito o a pagamento, etc.
In generale, sono piattaforme che fanno leva sul fatto che la terapia online è più economica.
Il rischio con queste piattaforme è che, nonostante la bontà delle intenzioni (che non voglio mettere in dubbio) si arriva a mercificare e svilire una professione così delicata come quella dello psicologo e ad attrarre come pazienti persone poco convinte di intraprendere un percorso terapeutico, con conseguente tasso di abbandono della terapia prima del tempo.
Pronto Pro
Si tratta di un portale non specifico per psicologi ma adatta a tutti i libero professionisti in generale. Ne voglio parlare perché molti psicologi la scelgono e perché il suo funzionamento è diverso da GuidaPsicologi e UnoBravo.
COME FUNZIONA?
Questa piattaforma fa da tramite tra le richieste dei potenziali clienti e i professionisti.
Quando un utente cerca online “Psicologo Roma” (per sfruttare l’esempio di prima), se si imbatte su ProntoPro e non su GuidaPsicologi, non troverà l’elenco degli psicologi iscritti tra cui scegliere, ma verrà accolto da una serie di domande che permettono alla piattaforma di inquadrare qual è il tipo di specialista di cui ha bisogno.
Dopodiché ProntoPro chiederà il contatto email del visitatore.
Una volta che la piattaforma ha “capito” di cosa il visitatore ha bisogno, invia una notifica a tutti gli psicologi affini facendo sapere loro che un potenziale paziente sta cercando uno psicologo.
A quel punto, ogni psicologo, può scegliere se mettersi in contatto con il potenziale paziente o meno. Per poterlo fare, il professionista deve spendere dei crediti (la valuta virtuale usata all’interno di ProntoPro).
Infine, il potenziale paziente può scegliere in autonomia qual è lo psicologo con cui preferisce intraprendere il proprio percorso in base a chi l’ha contattato e alle impressioni che ha avuto da quel primo contatto.
PRO E CONTRO
1. Paghi solo se vuoi contattare qualcuno.
L’iscrizione su ProntoPro è gratuita. All’interno del portale hai a disposizione una sorta di portafoglio crediti che puoi acquistare. Ad ogni richiesta di potenziale cliente che arriva, verrà assegnato un valore in crediti (ogni credito vale 2,25€). Se vuoi rispondere, potrai farlo spendendo i crediti richiesti, che potranno essere 3, 5 o 7, in base al valore che il portale conferisce al potenziale paziente.
2. Puoi avere un profilo vetrina
Hai la possibilità di avere un profilo personale dove puoi parlare di te e dei servizi che offri. Tuttavia, considerando il funzionamento della piattaforma, avere un profilo – seppur consultabile – non ti giova né a livello di visibilità né a livello di “contattabilità” perché i potenziali clienti non possono sceglierti nella lista dei professionisti (come invece avviene su GuidaPsicologi) ma devono comunque inviare la richiesta al portale e aspettare le risposte.
3. Portale con controllo centralizzato
Il fatto che ogni richiesta dei clienti passa prima dal portale dovrebbe essere segno di garanzia. La piattaforma “dovrebbe” verificare che il contatto non sia fasullo e che dunque, rispondendo, non stai perdendo il tuo tempo, e il tuo denaro. Di contro, come dicevamo nel punto precedente, se il potenziale paziente fosse interessato proprio a te, non potrà contattarti direttamente.
4. Non c’è garanzia di conversione
Partendo dal presupposto che a mio avviso dire che non ci sono garanzie di conversione è sintomo di genuinità e qualità del servizio perché non si può garantire con certezza qualcosa che non dipende da noi stessi, questo potrebbe risultare per alcuni uno svantaggio. Il rischio è quello di spendere molto nel caso in cui si voglia rispondere a tutte le richieste e non riuscire comunque a chiudere la trattativa perché il paziente se l’è accaparrato qualcun altro.
5. Notifiche con richieste anonime
Quando ti arriva la notifica che ti avvisa che c’è un potenziale paziente da poter contattare, non sai di preciso cosa cerca il potenziale paziente. Non sai se la persona che ha inviato la richiesta è motivata a intraprendere un percorso lungo o breve, oppure cerca qualcuno a basso budget, oppure è qualcuno che sceglierà lo psicologo in base all’impressione che gli fa durante la trattativa e non sul prezzo. Per questo motivo non è semplice capire quando è il caso di rispondere oppure quando è meglio evitare perché sai che perderai in partenza
SE E QUANDO ISCRIVERSI A PRONTOPRO
Questa piattaforma ha un sistema molto rischioso prima di tutto perché porta poca visibilità. In secondo luogo perché potresti spendere molto senza guadagnare niente.
Consiglio di iscriverti a questo genere di piattaforme se hai una spiccata capacità di “convincere” i potenziali pazienti e riesci a fare bella impressione anche tramite scambio di email. Se non hai questa dote, per te il rischio di perdere tempo e denaro aumenta. Pensaci bene.
ATTENZIONE!
Al punto 3 del paragrafo precedente ti ho detto che la piattaforma “dovrebbe” verificare il contatto non sia fasullo. Ho volutamente messo la parola “dovrebbe” tra virgolette proprio perché, dalle mie ricerche è emerso che molti psicologi hanno individuato che, al contrario di quanto dichiarato dalla piattaforma, le richieste fake che arrivano sono davvero molte, la quasi totalità. Si tratterebbe di numeri di telefono di persone che non corrispondono a quelle della trattativa oppure addirittura persone straniere che non hanno mai fatto ricerca sul portale.
Se quello che ho trovato dalle mie ricerche è vero, mi lascia pensare che il volume di richieste su questa piattaforma da parte dei potenziali pazienti sia molto ridotta rispetto al numero dei professionisti iscritti. E per poter continuare a guadagnare, la piattaforma stessa sia costretta a fingere che arrivino e a far spendere i crediti ai propri iscritti.
PORTALI PER PSICOLOGI SIMILI E ALCUNE ACCORTEZZE
Non conosco portali per psicologi che abbiano un sistema di funzionamento simile. Se ne conosci qualcuno, puoi segnalarmelo nei commenti o in un messaggio privato sui social.
Se hai voglia di provare ad iscriverti, il mio consiglio è quello di stabilire un budget massimo da investire “a perdere”: se non riesci a convertire alcun paziente con quella cifra, allora questa piattaforma potrebbe non essere adatta alle tue esigenze.
Psicoterapia Aperta
Un altra piattaforma di cui vorrei parlare è Psicoterapia Aperta. Questa però ha un funzionamento molto diverso dagli altri portali per psicologi perché è proprio diverso l’obiettivo.
Per farlo ho avuto il piacere di confrontarmi con Damiano Ruggieri, il digital marketer per psicologi che si occupa di gestire questo portale.
In genere i portali esistenti hanno lo scopo di vendere un servizio, che sia per lo psicologo che si vuole promuovere, o che sia per la persona che cerca uno psicologo, come abbiamo visto sopra.
COME FUNZIONA?
Psicoterapia Aperta non fa nulla di tutto questo. Il suo obiettivo è semplicemente quello di fare da aggregatore di Psicologi e Psicoterapeuti che si vogliono rendere disponibili ad offrire consulenze a costi ridotti per persone in difficoltà economica.
È qualcosa che si fa per la comunità, se lo si vuole fare. Non è un portale dove ci si iscrive pensando che in questo modo si verrà contattati da più pazienti.
Di fatto all’interno della piattaforma viene dato un limite di persone che si possono seguire, ampiamente spiegato nella carta d’intenti. Se ad esempio si seguono 5 pazienti a prezzo pieno, si può dare solamente una disponibilità (mensile) sul portale. Se se ne seguono 15 le disponibilità salgono a 3, fino a un massimo di 6.
Il tutto viene gestito per lo più manualmente, per cui è possibile barare, ma si rischia di essere espulsi dal portale.
Anche questo portale ha un costo, che ha lo scopo di permettere il mantenimento del servizio in sé, ed è di 10 euro annui.
PRO E CONTRO
1. Al centro ci sono i pazienti, non gli psicologi
Se desideri metterti a disposizione di persone in difficoltà economica, questo portale può essere una buona scelta in quanto ti permette di gestire facilmente anche il tetto di pazienti low cost che puoi seguire, senza nulla togliere agli altri.
2. Costo di iscrizione ridotto
Il costo annuale per iscriversi al portale è molto basso, proprio perché l’obiettivo non è quello di guadagnare, ma quello di dividere tra gli iscritti le spese vive che comporta il mantenimento del portale stesso.
3. Assistenza
In caso di necessità, l’assistenza risponde sempre. Tradotto: entra in gioco Damiano 😉
4. Non ti promuove
Se la tua principale necessità è quella di trovare pazienti, questa non è la piattaforma giusta per te.
SE E QUANDO ISCRIVERSI A PSICOTERAPIA APERTA
Psicoterapia Aperta è un portale a cui iscriversi una volta che si hanno già alcuni pazienti, anche perché se si seguono meno di 5 pazienti, per regolamento, non è possibile attivare disponibilità sul sito.
Naturalmente è possibile offrire questo genere di servizio anche in autonomia, come fanno molti psicologi, ma il portale in questo caso porta il vantaggio della visibilità, esattamente come gli altri, solo che ha uno scopo diverso.
PORTALI PER PSICOLOGI SIMILI E ALCUNE ACCORTEZZE
Né io né Damiano siamo a conoscenza di portali simili.
Ci teniamo a fare una segnalazione: sul sito c’è il regolamento sia per gli Psicologi che le linee guida per i possibili pazienti. Non è richiesto però un documento per attestare la propria difficoltà economica.
Questo significa che alcune persone approfittano di ciò, contattando i professionisti, anche se tutta questa difficoltà economica non ce l’hanno.
I titolari hanno vagliato diverse opzioni e le linee guida attuali sono che da una parte si vuole mantenere la semplicità d’utilizzo, senza mettere di mezzo ulteriore burocrazia; dall’altra, essendo psicologi, normalmente si dovrebbe essere in grado di cogliere quando la persona di fronte non è del tutto onesta e, eventualmente, interrompere o modificare il percorso.
Questo per alcuni può essere considerato un problema, o comunque una nota stonata, per altri potrebbe essere un elemento in più su cui lavorare in terapia.
Psicologo Vicino
Siamo arrivati all’ultimo capitolo di questo articolo. Psicologo Vicino è volutamente rimasto il portale finale per due ragioni:
- non è proprio un portale (tra poco ti spiego il perché)
- è una mia idea e non volevo aprire l’articolo in modo troppo autoreferenziale (che fa proprio brutto)
Ti parlo di Psicologo Vicino in un articolo di portali ma poi ti dico che non è un vero e proprio portale. Perché?
A dire il vero, Psicologo Vicino è una sorta di via di mezzo tra un portale per psicologi e un sito internet personale.
L’idea di Psicologo Vicino nasce dalla voglia di aiutare gli psicologi che cercano una soluzione simile ad un portale (semplice ed economica) che sfrutti tutte le logiche di posizionamento dei portali, ma che valorizzi il singolo psicologo e che permetta ad ogni professionista di continuare il proprio lavoro di comunicazione in modo etico e non competitivo.
Mi spiego meglio dicendoti come funziona
COME FUNZIONA?
Sul sito stesso, esiste già una pagina di spiegazione su come funziona Psicologo Vicino, all’interno della quale ci sono anche i prezzi in chiaro.
Ma in questo articolo farò comunque una sintesi, cercando di essere critica ed oggettiva come ho fatto finora.
Questo semi-portale va pensato più simile alle piattaforme citate nel primo paragrafo, ossia quelli che sfruttano il fatto di avere un elenco di psicologi per posizionarsi bene sui motori di ricerca e avere molta visibilità. La differenza sta nel modello di business: NON è un modello freemium di iscrizione.
Significa che tutti gli iscritti pagano un abbonamento annuale piuttosto esiguo e non esiste né l’iscrizione gratuita né l’abbonamento premium.
Tutti gli iscritti sono “uguali”, nel senso che sono trattati alla medesima maniera, senza avvantaggiare quello che ha più disponibilità economica. Lo scopo è ridurre la competizione e non aumentarla ulteriormente.
L’ordine dei risultati di ricerca all’interno di Psicologo Vicino, dunque, non è in base a chi paga di più, ma è di volta in volta casuale. Questo permette a chiunque di trovarsi in prima posizione più o meno lo stesso numero di volte.
Per apparire sulla piattaforma è possibile scegliere tre modalità diverse di Presenza:
- Base: si tratta di un profilo standard, simile alle schede di profilo che puoi trovare anche sugli altri portali, all’interno della quale c’è una descrizione, la tua foto profilo e i tuoi contatti in chiaro;
- Pagina: si tratta di una vera e propria Landing Page, ossia un sito internet monopagina interamente personalizzato, con il tuo logo, i tuoi colori e tutti i contenuti che preferisci inserire. La peculiarità delle landing page è che nel marketing è utilizzata per essere una pagina di vendita. Ciò significa che se un potenziale paziente visita una tua landing page, ha molta più possibilità di mettersi in contatto con te, rispetto ad un profilo standard o un sito internet. Perfetta per attivare le campagne sui motori di ricerca.
- Sito: Se vuoi avere un sito internet tutto tuo ma ancora non ne sei in possesso, hai la possibilità di iscriverti a Psicologo Vicino con questo tipo di Presenza e crearne uno in piena autonomia. Ciò significa che ti verranno forniti i dati di accesso all’area di costruzione di un sito in WordPress, il quale sarà già installato. E al suo interno troverai dei video tutorial che ti spiegano non solo la parte tecnica su come fare il tuo sito, ma anche la teoria su come renderlo efficiente sia a livello di interfaccia, sia a livello di posizionamento sui motori di ricerca. Tutto questo con il vantaggio di trovarsi all’interno di un sito che già sta lavorando per posizionarsi sui motori di ricerca.
PRO E CONTRO
1. È etica ed economica
Il sistema è pensato per non lucrare sugli psicologi, ma per aiutarli e sostenerli nel loro percorso di divulgazione del benessere psicologico, diminuendo la competitività e valorizzando la loro unicità.
2. L’unione fa la forza
Più iscritti ci sono, più ne giovano tutti. Più persone si iscrivono, più Google posiziona bene la piattaforma, più aumenta la visibilità per ogni iscritto.
Quando mi riferisco a Psicologo Vicino dicendo che non è un portale vero e proprio è perché lo considero piuttosto un sito web collaborativo.
Su Psicologo Vicino, ognuno può fare la sua parte nella misura che preferisce e in base alla proprie abilità e/o attitudini, contribuendo ad aumentare la quantità di visitatori sul portale stesso allargando la visibilità della propria vetrina.
In particolar modo ognuno ha la possibilità di:
- Scrivere articoli del blog
- Avere una presentazione sui canali social
- Scrivere post social (facebook, intagram e linkedIn) sui canali di Psicologo Vicino e/o in collaborazione con essi
3. Accoglienza e assistenza
La forza di Psicologo Vicino è la possibilità di ricevere assistenza riguardo ai temi di marketing e comunicazione sul proprio profilo.
Chi deciderà di contribuire con la produzione di contenuti, sarà affiancato da me o da miei collaboratori e verrà guidato nella stesura di contenuti performanti e persuasivi.
Non solo, se hai richieste o migliorie da proporre, queste verranno ascoltate da me personalmente e, se ritenute utili per tutti (e non solo per chi lo richiede) allora verranno implementate per migliorare il servizio a favore di tutti gli iscritti.
4. Nessun vincolo di recessione
Per rimanere iscritti, bisogna continuare a pagare l’abbonamento annuale. Tuttavia, se per qualunque ragione si decidesse di non voler più far parte di questa community, è possibile non rinnovare l’iscrizione senza pagamento di alcuna penale.
5. Caratteristiche per iscriversi
Per iscriversi a Psicologo Vicino sono necessarie due caratteristiche: essere iscritti all’albo e avere p.iva.
Queste sono le uniche due richieste obbligatorie che vengono fatte per poter effettuare l’iscrizione. Questo perché servono per dare una garanzia ai visitatori che il professionista è riconosciuto dall’ordine nazionale ed agisce e pratica la nella legalità.
Attualmente il sito è indicizzato e promosso solo in Italia, dunque si preferisce far iscrivere psicologi e psicoterapeuti che praticano la professione sul territorio nazionale.
Può comunque richiedere l’iscrizione anche chi lavora dall’estero per un pubblico italiano attraverso la terapia online, purché abbia una p.iva o un codice equivalente estero.
SE E QUANDO ISCRIVERSI A PSICOLOGO VICINO
Psicologo Vicino è pensato principalmente per coloro che non hanno un sito e che voglio iniziare con una presenza online.
L’idea è quella di offrire uno strumento utile ed economico per agevolare l’ingresso nel mondo dell’auto-promozione online e iniziare ad avere i primi pazienti senza dover investire troppo denaro né troppo tempo.
Per chi sceglie la Presenza Pagina
Ti faccio un esempio:
Un sito internet, realizzato da un professionista o da un’agenzia, mediamente costa 1.500 euro (prezzo di mercato onesto). Tuttavia, una volta spesa questa cifra, non succederà assolutamente niente. Un sito internet, per iniziare a “funzionare” deve indicizzarsi e per indicizzarsi ha bisogno di tempo e olio di gomito. Dovrai quindi contribuire al posizionamento del tuo sito, scrivendo sul tuo blog, creando contenuti e, magari, affiancando una presenza sui Social.
Se invece inizi con Psicologo Vicino con una Presenza Pagina, potrai avere una Landing Page personalizzata ad un prezzo decisamente inferiore (87€ di abbonamento annuale + 380€ di realizzazione della pagina = 467€). A quel punto il resto del budget puoi investirlo attivando il servizio di Campagne su Google* per 3 / 4 mesi.
*( Il servizio di Campagne su Google è un servizio che offro di creazione di annunci a pagamento sui motori di ricerca che indirizzano direttamente sulla tua Pagina. )
In poche parole: spendendo la stessa cifra, fai meno fatica e hai più possibilità di visibilità e di essere contattato.
Per chi sceglie la Presenza Sito
Altra convenienza è per chi vuole realizzare un sito e rimboccarsi le maniche.
Realizzare un sito costa decisamente meno se vuoi realizzarlo in autonomia su Psicologo Vicino. Anche in questo caso dovrai lavorare per indicizzarlo, ma partirai avvantaggiato perché invece di iniziare da zero, hai il sostegno di esser collegato ad un portale che sta già scalando i risultati di ricerca di Google.
Per chi sceglie la Presenza Base
Se hai già un sito web e desideri ampliare le tue fonti di traffico, potresti scegliere di iscriverti con la Presenza Base.
In questo modo avresti un profilo standard, ma con tutti i contatti in chiaro e che rimanda al tuo canale principale, qualora il visitatore necessitasse di approfondimenti.
Il grande vantaggio di questo tipo di iscrizione, oltre ad entrar a far parte di un meccanismo di promozione innovativo ed etico, è sicuramente l’aspetto economico perché rientreresti dell’investimento se ti contattasse anche solo un paziente all’anno.
PORTALI PER PSICOLOGI SIMILI E ALCUNE ACCORTEZZE
Non conosco portali per psicologi simili. Beh, altrimenti non l’avrei inventato.
Non ci sono – o almeno spero – rischi o segnalazioni particolari da fare.
Tuttavia, se vuoi iscriverti a Psicologo Vicino, ti invito prima di tutto a leggere bene la pagina di spiegazione ed eventualmente a farmi domande nel caso avessi bisogno di delucidazioni. La parola d’ordine è consapevolezza.
È facile cadere in equivoci, quindi ti dico questo perché dal mio punto di vista preferisco un iscritto in meno che un iscritto scontento.
Conclusioni
Siamo giunti al termine di questa carrellata di portali per psicologi.
Come hai potuto vedere, fare un elenco completo non è così semplice perché, soprattutto negli ultimi anni, il settore è esploso e ne sono nati di nuovi.
Ho cercato di spiegarti come funziona il modello di business di ogni tipologia di piattaforma e quali sono gli strumenti di marketing su cui fanno leva per portarti vantaggi.
Trattandosi di questioni tecniche, mi auguro di essere stata sufficientemente chiara ed esplicativa. Nel caso in cui ci fossero dei punti che ti sono stati difficili da comprendere, lasciami un messaggio in DM: proverò a chiarire meglio e ad aggiornare questo stesso articolo.
Se conosci altre piattaforme e vuoi farle conoscere pure a me, sia per raccontarmi i vantaggi, sia per segnalarne i rischi, puoi commentare questo articolo o scrivermi in privato.