Guest post per psicologi

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×
guest post per psicologi | Design Planner

Il tema dei guest post è un tema molto di nicchia e se ne parla molto poco, ma può rivelarsi una strategia vincente per gli psicologi che vogliono aumentare la propria visibilità online anche senza sito internet.

Se sei un psicologo e vuoi aumentare la tua visibilità online, i guest post potrebbero rappresentare uno strumento molto utile per raggiungere questo obiettivo. 

In questo articolo ti spiegherò cos’è un guest post, quali sono i vantaggi di scrivere guest post e ti inviteremo a diventare autore di Psicologo Vicino, la piattaforma che ti consente di scrivere guest post e di condividere la tua esperienza e le tue competenze con il grande pubblico.


Prima di procedere, scopri PsicoBussola: il percorso pratico che ho creato per aiutare psicologi e psicoterapeuti a orientarsi nel vasto mondo del marketing. Una guida interattiva e gratuita per individuare la strategia di promozione più adatta alle proprie esigenze. Nessun trucco, solo consigli chiari e concreti, pronti per essere messi in pratica con impegno e dedizione.


Cos’è un guest post?

Il guest post è un articolo che viene scritto da un autore esterno e pubblicato su un sito web di un’altra persona o azienda. 

In genere, dunque, si tratta di una collaborazione tra due siti web che condividono un interesse comune. L’autore del guest post scrive un articolo sulla tematica trattata dal sito ospitante, inserendo uno o più link al proprio sito web o ai propri profili sui social media.

Quali sono i vantaggi dei guest post per gli psicologi?

Scrivere guest post può offrire numerosi vantaggi per gli psicologi, anche per coloro che non hanno un sito di loro proprietà con una sezione blog. 

Ecco alcuni dei principali vantaggi:

1. Migliora la visibilità online

Scrivere guest post ti consente di raggiungere un pubbli818co più ampio di potenziali clienti già profilati dal sito partner, migliorando la tua visibilità online e la tua reputazione professionale.

2. Aumenta l’autorevolezza e la reputazione

Scrivere guest post su siti web autorevoli ti permette di mostrare la tua esperienza e la tua competenza in materia di psicologia. 

In particolar modo è importante concentrarsi nell’affrontare tematiche legate alle aree di intervento di cui ti occupi.

In questo modo aumenterai la tua reputazione professionale e la fiducia dei potenziali pazienti che ti leggono: verrai considerato come esperto sull’argomento.

3. Incrementa il traffico al tuo sito web o al tuo profilo

Inserendo link al tuo sito web o ai tuoi profili sui social media all’interno del guest post, puoi incrementare il traffico al tuo sito web e il numero di contatti potenziali.

4. Condividi la tua esperienza

Scrivere guest post ti consente di condividere la tua esperienza e le tue competenze con un pubblico più ampio, contribuendo al dibattito pubblico e alla diffusione di informazioni utili sulla psicologia e sul benessere psicologico.

5. Hai maggior flessibilità

Infine, scrivere guest post ti permette di avere una maggiore flessibilità e libertà creativa rispetto a un sito di tua proprietà, poiché non devi preoccuparti della gestione tecnica del sito o della strategia di contenuti.

Come iniziare a scrivere guest post?

Se sei uno psicologo e vuoi iniziare a scrivere guest post anche e non hai un sito internet, hai tre alternative:

  1. puoi iniziare a intessere pubbliche relazioni con colleghi che hanno un sito internet disposti ad ospitarti: loro avranno un contenuto in più sul proprio blog per la propria strategia, e tu potrai farti notare dai loro lettori
  2. diventa autorevole e inizia a scrivere su riviste o siti di psicologia: molto spesso questo non è solo un lavoro di pubbliche relazioni, ma è un servizio che le riviste potrebbero offrire a pagamento. Lo consiglio maggiormente a chi il sito internet ce l’ha e ha bisogno di fare link building.
  3. collabora con i portali per psicologi a cui sei iscritto: alcuni portali per psicologi hanno una sezione blog che ha bisogno di essere aggiornata. Chi meglio degli iscritti può contribuire alla crescita del loro blog? Prima di iniziare, verifica che l’autore del post sia visibile e che ci sia il link che rimanda al tuo profilo.

Come scrivere guest post su Psicologo Vicino?

Se vuoi farti notare in modo efficace ed etico, puoi collaborare alla scrittura dei guest post per Psicologo Vicino.

Scrivere guest post su piattaforme specializzate come Psicologo Vicino è un’opportunità molto interessante per gli psicologi che vogliono migliorare la propria visibilità online e condividere la propria esperienza con un pubblico più ampio. 

Grazie ai numerosi vantaggi di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti, scrivere guest post su una piattaforma etica come Psicologo Vicino può rappresentare una strategia vincente per gli psicologi che vogliono crescere online anche se non hanno un sito internet.

La procedura è semplice: basta iscriversi al portale (non è rilevante quale tipo di Presenza online si sceglie come tipologia di iscrizione) e rimanere in contatto con il team editoriale.

Gli articoli verranno revisionati e pubblicati. Ogni articolo ha in chiaro chi è l’autore del post e il link alla pagina dell’autore (sulla quale sono presenti anche i contatti).

Quindi, se sei uno psicologo, ti invito a iscriverti alla piattaforma Psicologo Vicino e a scrivere guest post sulle tematiche che più ti rappresentano. Potrai avere un confronto dettagliato e il supporto di cui necessiti se sei alle prime armi.

Non esitare a cogliere questa opportunità per raggiungere i tuoi obiettivi professionali e crescere online!

Lascia un commento
0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×

Informazioni sull'autore

Scroll to Top