Come scrivere una About Page

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×

Come scrivere una about page | Design Planner

Di recente ho dovuto lavorare alla scrittura di diverse about page. Una pagina presente praticamente in ogni sito, tanto da essere data spesso per scontata.

Ho riflettuto sulla funzione di questa pagina la quale, probabilmente, è una delle più importanti di un sito. E sì, lo ammetto, ho riflettuto così a lungo che ho deciso di riscrivere anche la mia stessa about page.

Che cos’è l’about page?

Questa è la pagina che parla di te. In questa pagina i visitatori del tuo sito, possono cominciare a conoscerti, capire chi sei, cosa fai e perché lo fai.

Che sia chiaro: non tutti quelli che atterrano sul tuo sito leggeranno la tua about page. Ma tutti quelli che hanno anche il minimo dubbio di contattarti o continuare a seguire il tuo lavoro, andranno sicuramente a leggerla.

Ecco perché è così importante: è il luogo che serve a creare un contatto.

Chi legge questa pagina vuol capire chi è la persona che sta dietro allo schermo, se ha delle qualifiche, delle referenze e se può fidarsi.

Pensa alla about page come una sorta di biglietto da visita evoluto.

Come si scrive una about page?

Le cose da tenere in considerazione per scrivere la tua pagina di presentazione.

1.   Sintesi

Comincia subito rendendo chiaro il quadro della situazione. Non dilungarti troppo nella descrizione senza prima aver fatto presente le cose più importanti che ti riguardano: chi sei e cosa fai.

Prova a scrivere poche righe di presentazione, esattamente come faresti nella descrizione di instagram.

2.   Non mentire: sii te stesso

Sei un professionista, ma sei prima di tutto una persona. Scrivi cose positive sul tuo conto, ma non esagerare attribuendoti aggettivi pomposi. Vai dritto al punto scrivendo quello che realmente fai e sai fare grazie alla tua attività.

Inserisci anche una foto che ti rappresenti.

Come dicevo nell’introduzione, le persone vogliono conoscere la persona vera che sta dall’altra parte dello schermo, quindi fornire un’immagine visiva contribuisce a renderti più tangibile.

3.   Convinci i lettori

Considera l’about page come la pagina in cui vendi la tua professionalità. Immagina di essere davanti al tuo lettore ideale e di rispondere alle sue domande. Descrivi i vantaggi che puoi portargli, i motivi per continuare a seguirti sui tuoi canali e a contattati.

Fai sempre attenzione alle parole che usi: non sei tuo al centro dell’attenzione, ma il tuo lettore. Non autocelebrarti.

4.   Fai presenti i tuoi traguardi

Se sei un professionista, avrai sicuramente dei titoli e delle esperienze interessanti da comunicare al tuo pubblico. Se hai titoli di studio, certificati o hai raggiunto traguardi importanti nel lavoro o nella vita, scrivili.

Questo aiuta il lettore a fare un quadro della tua persona e della tua professionalità.

5.   Dai garanzie e/o testimonianze

Non importa se sei un professionista alle prime armi o se hai già molta esperienza lavorativa. Se hai garanzie o testimonianze a tuo favore, inseriscile nella tua about page.
Dimostra che non parli a vanvera, ma che le tue capacità sono reali.

6.   Rendi la pagina facilmente leggibile

Un buon biglietto da visita non ha solo buoni contenuti ma ha anche un bell’aspetto. Il tuo lettore dovrà essere incentivato nella lettura, altrimenti abbandonerà dopo poche righe e non avrà saputo tutto quello che avresti voluto dirgli.

Per cui segui questi consigli:

  • Evita il muro di testo: suddividi bene in paragrafi
  • Scegli font facilmente leggibili
  • Usa la formattazione del testo in modo da guidare il lettore nella lettura

7.   Mantieni la pagina aggiornata

Anche se sei un professionista di grande esperienza, mi auguro che la tua carriera professionale sia in continua evoluzione. Per cui, visto che la tua professionalità aumenta di giorno in giorno, anche la pagina che parla di te dovrà evolversi insieme a te.
Non dimenticarti di aggiungere i nuovi traguardi, le nuove esperienze e le nuove testimonianze che avrai.

Un’attenzione particolare dedicala ai documenti che alleghi (ad esempio se hai deciso di allegare un curriculum vitae) e ai link ai tuoi canali social che nel tempo potrebbero cambiare.

Credi che questi consigli siano adeguati per scrivere la tua about page? Io li ho seguiti 😉
Se hai altri suggerimenti lasciali nei commenti!

Lascia un commento
0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×

Informazioni sull'autore

Scroll to Top