Come scegliere il Social network più adatto al proprio business

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×

Come scegliere il Social Network più adatto al proprio business

Comunicare il proprio business senza l’ausilio di un social network significa perdere un’opportunità.
Tuttavia esistono davvero tanti Social Media su cui poter aprire un profilo, ma pensare di aprirli tutti è impossibile.

Quindi, come si fa a scegliere quello adatto?

Ogni Social ha dinamiche e caratteristiche diverse: non ne esiste uno migliore dell’altro. È corretto pensare, però, che ce ne sia qualcuno più o meno adatto al tuo business.

Si chiamano “Social” perché è proprio questo che sono: piattaforme che connettono le persone formando delle reti sociali.
Ogni Social Network Site (questo è il nome corretto per definirli) consente di collegare le persone tra loro in modo differente. Basti pensare soltanto al fatto che su Instagram la connessione tra le persone è orientata, mentre su Facebook è bidirezionale.

E cioè?

In parole povere, su Facebook bisogna essere amici per essere connessi (quindi l’uno segue l’altro), mentre su Instagram non c’è bisogno di seguirsi a vicenda.

Già questo fatto scatena potenzialità diverse di comunicazione e motivi diversi per poter stare meglio sull’uno o sull’altro. Inoltre, ogni Social privilegia alcuni tipi di contenuti rispetto ad altri (foto, video, testi, etc) e impone limiti di formato delle immagini, di lunghezza dei testi, di durata dei video, etc, diversa dagli altri.

Tutte queste differenze fanno sì che gli utenti che ci sono all’interno, si comportino in maniera diversa quando utilizzano un social rispetto all’altro.

Torniamo a noi.
Per scegliere il Social adatto alla tua attività devi tenere conto dei fattori che ti ho esposto e combinarli con le tue esigenze, i tuoi obiettivi e le tue capacità.

PRIMO STEP. Conosci i canali da utilizzare.

Primo consiglio che mi sento di darti è quello di scegliere il Social da utilizzare in base a quelli con cui hai più confidenza. Inutile cominciare a comunicare la tua attività su un canale di cui non hai idea di come funziona, anche se potenzialmente è adatto al tuo business. Prima di aprire un profilo della tua attività su un canale che non conosci, studialo e prendici confidenza. Altrimenti, se proprio pensi di non poterne fare a meno, incarica qualcuno davvero capace di starci dietro.

SECONDO STEP. Scegli in base al target.

Una volta che hai individuato quali sono i Social Media con cui ti senti più a tuo agio, allora puoi iniziare a selezionare quale è più efficace per raggiungere i tuoi obiettivi di business.
Anzitutto fai attenzione al pubblico che sta su quel Social Media e cerca di capire se all’interno ci sono i tuoi clienti o potenziali clienti.
Ad esempio, se sei un libero-professionista potrai avere una buona rete di contatti grazie a LinkedIn. Se sei un artigiano potresti trovare vantaggi con Pinterest. Se punti ad un pubblico di giovanissimi forse staresti bene su Snapchat.

TERZO STEP. Scegli in base al linguaggio più affine al tuo.

Attenzione al linguaggio di quel Social. Devi sempre tenere di conto delle tue capacità e capire, all’interno di quale Social, il contenuto che realizzi, risulta interessante.
Se scegli Instagram devi saper fare belle foto o belle illustrazioni. Nessuno ti vieta di saper anche scrivere bene e associare alle tue foto delle belle didascalie. Tuttavia, se la didascalia è bella e la foto è scarsa, probabilmente Instagram non è il social che fa per te.

Spero che questi consigli ti siano utili per farti un’idea concreta su cosa è meglio fare per la tua attività.
Se hai domande o vuoi condividere un tuo pensiero riguardo a questo articolo, ti invito a scrivermi nei commenti. Sarò ben lieta di risponderti e confrontarmi con te.

Lascia un commento
0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×

Informazioni sull'autore

Scroll to Top