Esperienza utente del tuo sito: come migliorarla

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×

Caro psicologo, quando realizzi un sito web, non stai solo realizzando una vetrina per te e la tua professione, ma stai creando un punto di contatto con i tuoi potenziali pazienti. Questo è il motivo per il quale l’esperienza utente del tuo sito è fondamentale.

In sostanza, la progettazione del tuo sito internet deve essere fatta in base ai tuoi obiettivi e prendendo in considerazione che dall’altra parte ci sono delle persone che col tuo sito ci devono interagire.

Prima di procedere, scopri PsicoBussola: il percorso pratico che ho creato per aiutare psicologi e psicoterapeuti a orientarsi nel vasto mondo del marketing. Una guida interattiva e gratuita per individuare la strategia di promozione più adatta alle proprie esigenze. Nessun trucco, solo consigli chiari e concreti, pronti per essere messi in pratica con impegno e dedizione.

Quali sono le caratteristiche che il tuo sito deve avere per migliorare l’esperienza utente per i tuoi visitatori?

Rendi il sito veloce

Un sito lento, non viene visualizzato.

I visitatori hanno sempre più fretta, quindi, se dovranno aspettare troppo per accedere al contenuto, è più facile che decidano di cercare altrove quello di cui hanno bisogno.

Risultato? Tu hai perso una visita di un potenziale cliente.

Aiuta i tuoi utenti ad orientarsi

La maggior parte delle volte che un utente accederà al tuo sito, lo farà senza passare dalla homepage, ma approdando direttamente ad una pagina interna.

Da lì, poi, il tuo utente deve essere in grado di capire molte cose:

  • Di chi è il sito,
  • In che punto del sito si trova,
  • Come si naviga all’interno del sito.

È buona norma, quindi, che il visitatore si trovi di fronte ad un’area coerente sia con l’immagine generale della tua attività, e con i contenuti che stava cercando posti nel modo giusto:

  • Titolo della pagina o dell’articolo in evidenza e bilanciato con il contesto,
  • Testo leggibile e in contrasto cromatico con lo sfondo,
  • Immagine in altro evocativa.

Form contatti raggiungibile in pochi click

Se il tuo obiettivo è quello di acquisire potenziali clienti, devi fare in modo che chi è interessato a te, possa contattarti o raggiungerti facilmente.

Quindi, indipendentemente dalla pagina in cui si trova, il visitatore del tuo sito dovrà facilmente trovare il modo di poterti contattare.

La cosa migliore da fare è quella di inserire nel menu principale il link ai contatti, ma non escludere l’ipotesi di inserire anche un form di contatto nel footer o nella colonna di destra della pagina.

Deve essere accessibile da mobile

Il traffico da mobile è sempre più alto. Con molta probabilità anche i tuoi visitatori vorranno navigare sul tuo sito web da dispositivo mobile.

La conseguenza è che il tuo sito dovrà avere la stessa efficienza di navigazione anche a queste condizioni. Quindi, se le pagine del tuo sito non sono ottimizzate per dispositivi mobili, è il momento di rimediare

E già che ci sei, assicurati che il tuo sito sia ottimizzato anche per tutti i browser web.

Un consiglio che è bene seguire per non sbagliare è quello di fare cose semplici e facilmente adattabili senza dover stravolgere tutto per ogni punto dal quale gli utenti accedono.

L’esperienza che l’utente fa sul tuo sito dovrebbe essere una tua priorità. Perché un visitatore che raggiunge i contenuti di cui ha bisogno senza frustrazione, è una persona soddisfatta. E se tu sarai riuscito a soddisfare tante persone, avrai più probabilità di convertire quei visitatori in clienti.

Hai trovato utile o interessante questo argomento? Vorresti saperne di più? Fammelo sapere nei commenti o scrivimi su Facebook o Instagram.

Se non hai ancora il tuo sito web e vorresti un aiuto per progettarne uno da capo, scopri il mio servizio per psicologi: possiamo trovare la soluzione adatta a te.

Lascia un commento
0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×

Informazioni sull'autore

Scroll to Top