Una presenza sul web, oltre a portare molti vantaggi, comporta anche alcuni rischi, tra cui quello di un attacco al vostro brand e un conseguente crollo reputazionale.
È chiaro, quindi, che c’è il bisogno di avere una strategia di difesa per la gestione delle eventuali crisi.
A volte la crisi è dovuta a fattori interni, cioè ad azioni di comunicazione che abbiamo messo in pratica ma che si sono riveltate sbagliate o comunque sono state fraintese.
In altri casi, potreste subire attacchi dovuti a fattori esterni, come atti diffamatori.
Cosa fare in caso di crisi reputazionale della propria attività?
1. Gioca d’anticipo
Non aspettare di essere sotto attacco dal pubblico dei social per cominciare a pensare a cosa fare.
2. Mantieni la calma
Sembra quasi scontato, ma per gestire al meglio un attacco alla propria reputazione, dobbiamo avere pieno controllo della comunicazione: sii tu a gestire la crisi e non lasciare che sia lei a trascinarti.
3. Incoraggia i tuoi fan
Molte persone ti accuseranno, ma ci saranno clienti fedeli pronti a difenderti. Fornisci loro le giuste argomentazioni da sostenere per aiutarti a vincere la crisi. Utilizza tutti i canali che hai a disposizione, non limitarti ai Social.
4. Reagisci subito
Non lasciar scorrere troppo tempo prima di reagire. Dimostra di avere il controllo della situazione e sii presente.
5. Sii onesto
L’onestà e la trasparenza sono elementi fondamentali. In un momento di difficoltà dovrai parlare onestamente ai tuoi clienti (e non) per evitare che le bugie ti si ritorcano contro. In questi momenti i fari sono puntati su di te, per cui sarà più probabile che qualcuno indaghi sul tuo conto per capire se stai dicendo cose fasulle o meno.
Spero che questi consigli tu non debba mai metterli in pratica, ma si sa…non sempre tutto è rose e fiori.
Se invece sei nel pieno di una crisi e hai bisogno di un aiuto, contattami per chiedermi supporto.