Le caratteristiche di un logo per uno psicologo

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×
Caratteristiche di un logo efficace per psicologi

La storia di ogni attività passa dal proprio logo, anche se sei uno psicologo: vediamo insieme quali sono le caratteristiche che deve avere per far sì che abbia un lieto fine.

Il logo infatti è un elemento importante per l’immagine della tua professione perché lo inserisci ovunque, in qualsiasi canale in cui fai comunicazione.

A livello oggettivo, un logo è solo una piccola parte dell’intera narrazione dell’azienda. Tuttavia esso è una sintesi di tutto quello che hai da raccontare ai tuoi potenziali pazienti. Ad esso il tuo pubblico attribuisce quello che pensano di te, i valori che hanno percepito dalla tua comunicazione.

Dunque, poiché questo piccolo elemento è tanto rilevante per comunicare la tua professionalità, ti spiego com’è fatto un logo corretto.

Prima di procedere, scopri PsicoBussola: il percorso pratico che ho creato per aiutare psicologi e psicoterapeuti a orientarsi nel vasto mondo del marketing. Una guida interattiva e gratuita per individuare la strategia di promozione più adatta alle proprie esigenze. Nessun trucco, solo consigli chiari e concreti, pronti per essere messi in pratica con impegno e dedizione.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d’uso

Logo per psicologo: quali sono le caratteristiche

Partiamo col dire che un logo non è semplicemente un bel disegno. Sicuramente la gradevolezza estetica è una componente fondamentale per far sì che il logo sia corretto, ma non è in base ad un gusto soggettivo che possiamo stabilire se un logo è giusto per il tuo business.

Un logo non deve essere bello, ma deve essere efficace.

Questo significa che deve saper rappresentare in sintesi i tuoi valori e l’identità del tuo studio, possibilmente già dal primo colpo d’occhio. Deve sapere essere evocativo e far intuire qualcosa su di te e sulla tua professionalità a chi lo vede.

Il resto verrà dopo: con il tempo, grazie al lavoro di comunicazione, le persone ti conosceranno e avranno modo di associare i tuoi veri valori al tuo logo.
Però intanto, la prima impressione è quella che conta, e purtroppo, come diceva Oscar Wilde,

non ci sono seconde occasioni per fare una bella prima impressione.

Quindi cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche di un logo per psicologo da tenere in considerazione.

1. Il logo deve essere semplice

Quando andiamo a costruire un logo, la semplicità permette di ottenere qualcosa che sia facile da identificare e da riconoscere. Questo perché il nostro cervello ragiona così: per semplificazioni.

In breve, è come quando un bambino disegna il classico omino stilizzato: l’immagine è lontanissima dall’essere uguale alla figura umana, tuttavia il nostro cervello la riconosce lo stesso.

La semplicità fa sì che il logo sia più immediato e facilmente riconoscibile.

2. Il logo deve essere appropriato

La scelta delle forme e dei colori deve essere coerente con quello che vuoi comunicare.

Deve essere rappresentativo per sia per te, ma anche per le persone a cui ti rivolgi. Anche qui entrano in gioco alcuni meccanismi psicologici su come inconsciamente vengono assimilate alcune immagini e colori, quindi è importante saper scegliere con cura quelli adatti.

3. Il logo deve sapersi distinguere

Se il tuo logo ha un ché di familiare, se ti accorgi che assomiglia un po’ troppo ad un altro logo famoso, o semplicemente è così banale da assomigliare ad altri mille loghi di altri psicologi (cosa molto comune), allora hai sbagliato qualcosa.

Se si verifica anche solo una di queste ipotesi, significa che il tuo logo non è riconoscibile e verrai ricordato così bene dal tuo pubblico di riferimento.

4. Il logo deve essere durevole

Non lasciarti distrarre dalle mode del momento: il tuo logo (almeno in via teorica) deve poterti rappresentare per sempre. Fai in modo che la costruzione del tuo logo non sia basata su forme e colori derivati dalle tendenze del momento, ma che possa essere sempre valido attraverso ogni moda.

5. Il logo deve essere memorabile

Facile da spiegare, difficile da fare. Un logo, pur rimanendo semplice, deve essere talmente distintivo da rimanere ben impresso nella mente del tuo pubblico.

6. Un logo deve essere adattabile

Ho lasciato all’ultimo questa caratteristica, ma probabilmente è la caratteristica che viene trascurata di più quando un non professionista realizza un logo. Ed è anche una delle più importanti.

Il tuo logo, come spiegavo nell’introduzione di questo articolo, apparirà su tutti i canali che utilizzerai per comunicare:

  • biglietti da visita e immagine coordinata;
  • profili social;
  • sito internet;
  • video promozionali;
  • volantini;
  • comunicati stampa;
  • e chi più ne ha più ne metta

Ognuno di questi mezzi ha caratteristiche diverse e il logo deve funzionare in ognuno di essi. Ecco che hai bisogno della versione estesa a colori, della versione contratta, della versione bianca da applicare su sfondo scuro e della versione nera da applicare su sfondo chiaro, etc.

Non importa in quale canale andrà a finire il tuo logo: dovrà sempre essere leggibile e riconoscibile.

Adesso sai quali sono i fattori da considerare quando il professionista che hai ingaggiato ti consegnerà il logo.


Spero che il tuo logo sia fantastico! Se vuoi condividerlo con me nei commenti, sarò felice di ammirarlo 😉

Se invece non hai ancora un logo tutto tuo e hai bisogno di un aiuto nel realizzarlo, puoi contattarmi o visitare la pagina dedicata al mio servizio di Brand Identity per psicologi.

Lascia un commento
0 Flares Twitter 0 Facebook 0 LinkedIn 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×

Informazioni sull'autore

Scroll to Top