La Brand Identity per gli psicologi è importante tanto quanto lo è per le altre attività.
Sembra superfluo sottolinearlo ma, al contrario di come recita un vecchio proverbio, l’abito fa il monaco … e anche lo psicologo!
Prima di procedere, scopri PsicoBussola: il percorso pratico che ho creato per aiutare psicologi e psicoterapeuti a orientarsi nel vasto mondo del marketing. Una guida interattiva e gratuita per individuare la strategia di promozione più adatta alle proprie esigenze. Nessun trucco, solo consigli chiari e concreti, pronti per essere messi in pratica con impegno e dedizione.
L’importanza della prima impressione
Le persone, volenti o nolenti, hanno dei pregiudizi (tbias) e questi pregiudizi si formano piuttosto in fretta.
Spesso basta solo un’occhiata per etichettare qualcuno appena conosciuto, sia in senso positivo, sia in senso negativo. In poco tempo siamo in grado di dire se quella persona ci piace o non ci piace.
E in base a cosa la giudichiamo?
- Il suo aspetto fisico;
- gli abiti che indossa;
- come si muove;
- il modo che ha di dire le cose;
- etc.
Tutto questo fa sì che ognuno di noi possa giudicare una persona senza conoscerla a fondo.
Allo stesso modo, anche il tuo brand viene giudicato da come appare e non per quello che è. Non subito almeno.
Perché la Brand identity deve corrispondere al tuo personal brand
In base a ciò che abbiamo appena detto, capirai quanto sia importante che la tua brand identity – ossia l’identità visiva della tua attività di psicologo – rispecchi il più possibile i tuoi valori e la tua personalità.
In questo modo, le persone che ti hanno appena conosciuto, potranno farsi una prima idea su chi sei, cosa fai e come lo fai: continueranno a seguirti o ti contatteranno coloro che ti apprezzano e proseguiranno oltre quelli che non hanno bisogno di te.
Inoltre, avere una brand identity coerente e ben riconoscibile farà in modo che tu riesca a distinguerti facilmente dagli altri colleghi psicologi e che, chi ti segue, possa soffermarsi a leggere ciò che dici proprio perché ti ha riconosciutə a colpo d’occhio.
5 elementi chiave per creare la tua brand identity
Cosa fare, dunque, per creare una brand identity efficace? Seguire questi step:
1. Naming
Con naming si intende il nome del tuo brand.
Se sei unə liberə professionista, il tuo nome e cognome basterà. Nel tuo biglietto da visita specifica la tua qualifica (psicologə, psicoterapeuta). Stessa cosa vale sui social. La tua pagina professionale può avere il tuo nome e alla voce categoria inserisci la tua professione.
Se invece hai uno studio e/o sei in società con altri professionisti, allora rendi chiaro l’impronta che volete dare alla vostra attività: se nel naming è presente la parola psicologia, rendi ancora più facile la comprensione al tuo pubblico.
2. Logo
Il logo è l’apice dell’identità visiva di qualsiasi brand. Ad esso si associano tutti i valori che il brand stesso incarna.
Tuttavia, mi sento di consigliare di avere un logo soprattutto agli studi di psicologia, proprio perché, tramite esso, potranno sintetizzare i propri valori e rendersi facilmente riconoscibili.
Al contrario, se sei unə liberə professionista non è necessario tu abbia un logo…non subito almeno. La cosa più importante per farti riconoscere sei tu: mettici la faccia. Nei tuoi canali social utilizza sempre la stessa immagine profilo.
3. Palette colori
Come certamente saprai, i colori hanno una forte carica emotiva e hanno la capacità di influenzare lo stato d’animo, le sensazioni e, di conseguenza anche le decisioni.
Rifletti bene a quale/i colore/i vorresti essere associatə, quali sensazioni vuoi trasmettere al pubblico che ti segue e che, tramite i colori che scegli, ti distinguerà dagli altri.
Piccola tip: non usare troppi colori, a meno che tu non sia un genio degli accostamenti. Ti consigli di sceglierne al massimo due principali secondo i quali creare tutta la tua palette.
4. Font
Anche il il font che scegli per scrivere le tue comunicazioni è importante e dice molto di te.
Scegliere i font giusti influenza prima di tutto la leggibilità, ossia la facilità di lettura, di quello che scrivi. Inoltre, la forma dei caratteri comunica molto sulla tua personalità e su cosa vuoi trasmettere (serietà, rigore, eleganza, dinamismo, etc).
Piccola tip: non esagerare con l’uso dei font. Scegline al massimo due, uno per i titoli e uno per il corpo del testo. Quello per il corpo del testo è importante che sia molto facile da leggere. Quello che usi per i titoli, invece, se vuoi, può essere un po’ più creativo, basta che stiano bene abbinati.
5. Immagini
Anche le immagini che utilizzi comunicano molto. Fai in modo che siano ben accostate e facilmente integrabili con gli elementi grafici che hai scelto nella tua comunicazione. Prediligi l’utilizzo di immagini originali – evita le immagini di stock – e utilizza sempre lo stesso filtro.
Apparenza sì, ma anche sostanza
Adesso che abbiamo parlato di quali sono gli elementi importanti da tenere in considerazione per apparire al meglio, faccio un’ultima, breve e (spero) anche banale riflessione sul contenuto.
Inutile avere una bella immagine se poi non porti valore alle persone, non pubblichi contenuti utili per attrarli a te o, peggio ancora, se i tuoi pazienti rimangono insoddisfatti.
Avere una bella immagine ti aiuta ad attrarre l’attenzione del tuo pubblico, farti riconoscere e memorizzare. Se però non c’è sostanza nella tua comunicazione, avere un bel vestito ti porterà poco lontano.
E tu? Hai fatto attenzione a questi 5 elementi per la creazione della tua brand identity o hai ancora bisogno di indicazioni per trovare la tua strada?
Fammelo sapere nei commenti oppure mandami un messaggio privato. Mi trovi su Facebook e su Instagram.
Se invece devi ancora creare la tua immagine professionale e hai bisogno di aiuto, puoi contattarmi o visitare la pagina dedicata al mio servizio di Brand Identity per psicologi.